Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Contratto di Quartiere Monticelli

Ascoli Piceno | "Ascoli è l’unico comune dei 6 in graduatoria che non firma la convenzione finanziaria".

di Capigruppo di Centro Sinistra

Doccia fredda per la città: da giorni il Sindaco Celani e l'Assessore Tega si vantano sulla stampa locale della prossima firma del Contatto di Quartiere di Monticelli. La Regione Marche in un comunicato stampa ufficiale ha dichiarato che oggi (28 aprile 2007) solo 5 Comuni firmeranno il protocollo di intesa e la relativa convenzione con il ministro Di Pietro ma, tra i 5, non c'è il Comune di Ascoli.

I Comuni che firmeranno sono: Ancona, Jesi, Ripatransone, Pollenza e Cupramontana, del Comune di Ascoli Piceno nessuna traccia.

I consiglieri di minoranza, dal 2004 ad oggi, hanno più volte richiamato pubblicamente che la delibera di adozione del Contratto di Quartiere di Monticelli era inefficace perché l'amministrazione comunale aveva fatto scadere i termini previsti dall'art.26 della L.R.n.34/92, ma il Sindaco ha sempre perentoriamente dichiarato che il Ministero avrebbe firmato ugualmente la convenzione che assegna le risorse statali al Comune di Ascoli Piceno.

Ad Ancona il Comune di Ascoli è l'unico comune dei 6 in graduatoria che non firma la convenzione finanziaria ed il motivo è molto semplice: il Ministero nel 2004 ha valutato ed ammesso al finanziamento un Piano Attuativo che non esiste più a causa del Sindaco che non ha provveduto a portare in Consiglio Comunale la delibera di adozione definitiva.
Ancora soldi persi? Quantomeno messi a repentaglio ma questa volta per decisione del Sindaco come da lui stesso affermato nella seduta del Consiglio comunale del 19.04.2006 quando, a chiare lettere, spiegò che aveva scelto volontariamente di non adottare definitivamente il Contratto di Quartiere perché voleva aspettare che il finanziamento ministeriale fosse certo. Mentre gli altri Comuni marchigiani che seguono in graduatoria vogliono subentrare al Comune di Ascoli Piceno a tutt'oggi inadempiente con il piano del Contratto di Quartiere.

Ma Sindaco ed Assessore sapevano che la mancata adozione avrebbe fatto scadere la procedura?
Eppure il passaggio è ben delicato con 5.000.000 di euro pari a circa 10 miliardi di vecchie lire che sono in ballo. Rischiamo il ripetersi di una storia nota con risorse che non riusciamo ad incassare ed utilizzare, e da anni, come i 15 miliardi di vecchie lire per il Polo Universitario che dal 2000 sono nelle casse della Regione, 5 miliardi per l'auditorium (da 2 anni fermi), 3 miliardi per il Teatro Filarmonici (3 anni) ed ora 10 miliardi di lire per il Contratto di Quartiere.
Se Sindaco ed Assessori invece di esternare promesse ed assicurazioni imprecise sui giornali si impegnassero a non perdere finanziamenti non sarebbe meglio per tutti?

Di chi sarà questa volta la colpa? A quale Ente il Sindaco imputerà la responsabilità della sua inefficienza? La congiura contro il Sindaco Celani e la sua Giunta da chi sarà capeggiata questa volta? Dal Ministro Di Pietro in persona?
Vivere di vittimismo politico serve solo per corroborare la maggioranza ma non certo per portare avanti i progetti strategici per la città che continua ad aspettare e sentire promesse e solo promesse.

27/04/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji