Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Randagismo, sopralluogo interforze a Campolungo

Ascoli Piceno | Il randagismo extraurbano è una delle problematiche affidate dalla normativa regionale al Servizio risorse naturali della Provincia che le affronta in stretto raccordo e collaborazione con i Comuni interessati e con le Asur di competenza.

Il fenomeno del randagismo sta diventato un problema piuttosto serio in zona Campolungo di Ascoli dove da tempo si segnala la presenza di una ventina di cani che creano non poche preoccupazioni tra la popolazione.

Per valutare le possibili soluzioni al problema, ieri, 4 aprile, si è svolto un sopralluogo coordinato dalla Provincia che ha riguardato un’area molto estesa a cavallo tra i comuni di Ascoli Piceno e Appignano (dalla discarica di Relluce fino al laghetto sottostante) e a cui hanno partecipato rappresentanti della Polizia provinciale, della Polizia municipale di Ascoli Piceno, del Servizio veterinario dell’Asur 13 e del Comitato di gestione della Zona di ripopolamento e cattura faunistica compresa nel territorio interessato.

Il randagismo extraurbano è una delle problematiche affidate dalla normativa regionale al Servizio risorse naturali della Provincia che le affronta in stretto raccordo e collaborazione con i Comuni interessati e con le Asur di competenza. L’impegno della Provincia, in sinergia con gli altri Enti preposti, è di conciliare le esigenze di sicurezza con il rispetto degli animali e dell’ambiente: i cani non vengono infatti abbattuti, ma vengono avvicinati con particolari tecniche per poi essere neutralizzati mediante fucili con proiettili narcotizzanti sotto la supervisione di un veterinario, quindi catturati per poi essere affidati a canili convenzionati.

05/04/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati