Inaugurata la 1° mostra mercato sul florovivaismo
Ascoli Piceno | Piazza Arringo vetrina d’eccezione dei produttori del Piceno
L'inauguarzione della mostra
Sotto il loggiato di palazzo Arengo i bravissimi componenti dell'Associazione Infiorata di Montefiore dell'Aso hanno preparato una splendida composizione floreale con una suggestiva immagine sacra dedicata alla Resurrezione. Tantissimo pubblico fin dalle prime ore del mattino ha visitato i gazebo disposti sulla piazza con le specie mediterranee autoctone del nostro territorio che tanto successo riscuotono sui mercati nazionali ed esteri. In esposizione anche accessori per l'arredo e la cura di giardini ed orti. A disposizione del pubblico esperti per suggerimenti utili sulla coltivazione e il mantenimento delle qualità arboree. La manifestazione, promossa dalla Provincia e dal Comune di Ascoli con il sostegno della Regione Marche e della Comunità Montana del Tronto, terminerà lunedì 9 aprile.
"Le piante e i fiori presenti parlano da soli testimoniando la qualità e la bellezza dei prodotti florovivaistici del nostro territorio che hanno ricevuto attestati e premi anche al salone Euroflora di Genova - ha dichiarato con soddisfazione il Presidente Piero Celani - un'iniziativa che, nel periodo pasquale, sicuramente costituisce una vetrina d'eccezione per un comparto con grandi potenzialità, che può quindi costituire un valore aggiunto importante per l'occupazione e lo sviluppo".
Grande soddisfazione anche da parte degli Assessori Giuseppe Mariani della Provincia e Massimiliano Di Micco del Comune di Ascoli che hanno sottolineato "l'obbiettivo di dare riconoscibilità ed identità, al pari di altre eccellenze del Piceno, anche ai prodotti florovivaistici per i quali è opportuno creare un brand specifico con cui promuovere il settore a livello nazionale e internazionale".
Sulla stessa lunghezza d'onda la Presidente della Comunità montana del Tronto Anna Maria Perotti che ha evidenziato il "il pregio di un settore capace di generare occupazione con attività compatibili con l'ambiente e le peculiarità del territorio".
|
07/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati