Tassotti, Dca: Il Consiglio provinciale di Ascoli Piceno manifesti disapprovazione per i DiCo
Ascoli Piceno | La Giunta promuova iniziative coerenti con lunione di uomo e donna sancita dal matrimonio

"La Nota Dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede - ha affermato Tassotti - circa alcune questioni riguardanti l'impegno ed il comportamento dei cattolici nella vita politica" del 24 dicembre 2002 riafferma che il fedele cristiano è tenuto a formare la propria coscienza confrontandosi seriamente con l'insegnamento del Magistero e pertanto non può appellarsi al principio del pluralismo e dell'autonomia dei laici in politica, favorendo soluzioni che compromettano o che attenuino la salvaguardia delle esigenze etiche fondamentali per il bene comune della società. Inoltre le considerazioni espresse dalla stessa Congregazione il 3 luglio 2003 circa "I progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali" ancor più chiare ed incisive, evidenziano che nel caso di un progetto di legge favorevole al riconoscimento legale delle unioni omosessuali, il parlamentare cattolico ha il dovere morale di esprimere chiaramente e pubblicamente il suo disaccordo e votare contro".
"La recente Nota del Consiglio permanente della Cei - ha proseguito l'ex Sindaco di Montalto Marche - a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia di unioni di fatto del 28 marzo 2007 ribadisce con ulteriore chiarezza che non necessita di alcuna interpretazione che la legalizzazione delle unioni di fatto, inaccettabile sul piano di principio, è pericolosa sul piano sociale ed educativo. Quale che sia l'intenzione di chi propone questa scelta, l'effetto sarebbe inevitabilmente deleterio per la famiglia. Si toglierebbe infatti al patto matrimoniale la sua unicità che solo giustifica i diritti che sono propri dei coniugi e che appartengono a loro soltanto. Nella stessa nota il Consiglio pur ribadendo il riconoscimento della dignità di ogni persona, ricorda che però il diritto non esiste allo scopo di dare forma giuridica a qualsiasi tipo di convivenza o di fornire riconoscimenti ideologici".
"Infine - ha concluso il Consigliere provinciale - il Santo Padre Benedetto XVI nella esortazione apostolica post-sinodale Sacramentum Caritatis afferma che "i politici ed i legislatori cattolici, consapevoli della loro grave responsabilità sociale, devono sentirsi particolarmente interpellati dalla loro coscienza, rettamente formata, a presentare e sostenere leggi fondate sulla natura umana. È imperativo per i cattolici impegnati in politica dare testimonianza, nelle diverse istituzioni, di questo dovere ispirato dalla loro coscienza rettamente formata".
|
12/05/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati