Trekking und sport
Ascoli Piceno | Anche per Ford arriva il momento di sfoderare il SUV: Ford Kuga
di Bruno Allevi
FORD KUGA
Nell’affollato e competitivo mondo dei SUV, un nuovo prodotto fa capolino. Questo veicolo a metà fra un fuoristrada e una lussuosa berlina è il Ford Kuga, primo SUV della casa tedesca. La vettura tedesca è equipaggiata con un solo motore 2000 turbodiesel common rail da 140 cv, negli allestimenti Plus e Titanium. Il design esterno della Kuga, è molto particolare e degno di attenzione. Sul veicolo è stato impresso ormai il marchio distintivo di Ford: il Kinetic Design. Infatti tutto il corpo vettura (sportivo e robusto, nota di solidità e grinta) segue questa filosofia stilistica in Ford.
I maggiori segni del Kinetic Design li troviamo nel frontale con l’ampia bocca e i fari come 2 occhi penetranti (frontale simile a quello della Mondeo), e nel grintoso posteriore dove fra le molte note liete da un punto di vista stilistico, catturano subito lo sguardo del futuro acquirente i fari dal design sportiveggiante e sinuoso, ma soprattutto i terminali di scarico cromato che fuoriescono dalle protezioni sottoscocca. Salendo a bordo (il veicolo presenta una giusta altezza da terra, adatta per affrontare qualunque tipo di percorso accidentato), ci ritroviamo dentro un abitacolo molto spazioso ed elegantemente curato. All’eleganza e alla cura dei dettagli fa da contrappunto la sportività della plancia con la consolle centrale di un rifulgente color alluminio (consolle centrale completa e di facile utilizzo, con il cambio in posizione rialzata, molto comodo e pratico), e il quadro strumenti marcatamente grintoso con inserti color alluminio e design particolare. Ed ora il momento della prova su strada.
La Ford Kuga guidata è stata la 2000 TDCI 140 cv Titanium da 31940 €. Anche la Ford arriva nel mondo dei SUV. E questo ingresso non è sommesso, anzi, è un ingresso che oserei dire trionfale, con un prodotto come Kuga che unisce a doti fuoristradistiche garantite dalla trazione 4x4, dalla giusta altezza da terra e dalla robustezza del corpo vettura, un design sportivo ancor più marcato con il Kinetic Design. Su strada la vettura è sportiveggiante e maneggevole nonostante il peso non indifferente, è silenziosa e potente, e assai confortevoli.
Tutte queste positività sono garantite soprattutto dalla qualità dei materiali e dal metodo costruttivo della Kuga, ma anche da un propulsore (il 2000 Turbodiesel da 140 cv), che, nonostante sia ormai straconosciuto (è in listino su Mondeo, S-Max, Galaxy e tante altre vetture della scuderia Ford-Mazda), sulla Kuga dà quel qualcosa in più che permette l’uso del veicolo tedesco in qualsiasi situazione e su qualsiasi fondo stradale, asfaltato o no. Infine il listino. Per la versione 2000 TDCI 140 cv Plus si spendono 28250 €, per la 2000 TDCI 140 cv Titanium si spendono 29500 € (Diesel).
|
15/05/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati