Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Montefiore dell’ Aso ricorda Domenico Cantatore

Montefiore dell'Aso | “Montefiore è nel mio cuore; qui ho potuto avere il luogo della mia serenità, del mio lavoro.”

di Giamaica Brilli

centro documentazione scenografica G.Basili

Il 24 maggio l'Amministrazione Comunale di Montefiore dell'Aso in occasione del decennale della morte del Maestro Domenico Cantatore ricorda l'illustre concittadino. L'Artista pugliese, che, nella consumata dedizione al lavoro, riuscì a rappresentare una delle più particolari voci del secolo appena trascorso, e che proprio tra le splendide colline di Montefiore dell'Aso trovò una rinnovata linfa vitale alle proprie ispirazioni artistiche.

L'attività pittorica del Maestro nell'arco di cinquant'anni si è articolata per continue e aggiornate sperimentazioni, caratterizzandosi per l'intima spiritualità e lirismo. Un lavoro duro che lo vede lasciare il paese natale di Ruvo di Puglia per affrontare il proprio destino artistico da Milano a Parigi nel gruppo dei più grandi intellettuali dell'epoca.

A Montefiore dell'Aso, nel quale l'Artista trascorreva abitualmente tutte le estati nell'ultima parte della vita, dona una ricca produzione di litografie oggi esposta nel Museo Domenico Cantatore ubicato nel nuovo complesso museale conventuale di San Francesco.

Le celebrazioni si apriranno sabato 24 maggio a partire dalle 16.00 con viste guidate alla collezione del Museo Domenico Cantatore per proseguire alle ore 18.00 in Sala De Carolis con un incontro dedicato "Domenico Cantatore a Montefiore dell'Aso" a cura di Giuseppe Ottaviani e la testimonianza di Paola Del Gobbo.
Alle ore 19.00 verrà celebrata la Santa Messa in suffragio nella Chiesa di Santa Lucia.

Sarà inoltre possibile dalle 16.00 alle 19.00 visitare la tomba del Maestro nella chiesa Di San Filippo.

Il Sindaco Achille Castelli e l'Amministrazione Comunale nel ricordare le straordinarie qualità umane e professionali dell' Artista, con le celebrazioni del prossimo fine settimana intendono esprimere il più vivo ringraziamento alla Sig.ra Carla e a tutta la Famiglia dell'illustre Maestro ai quali rivolgono un rinnovato sentimento di affetto e gratitudine. 

21/05/2008





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati