Istituzioni e senso civico
Ascoli Piceno | Laura Olimpi:"Il vicesindaco Antonini dopo lunga riflessione sceglie per i prossimi referendum la via dellastensione attiva, vale a dire non solo non andrà a votare e invita i cittadini a fare altrettanto"
di Laura Olimpi*
Leggo sul Messaggero di oggi che il vicesindaco Antonini dopo lunga riflessione sceglie per i prossimi referendum la via dellastensione attiva, vale a dire non solo non andrà a votare ma invita i cittadini a fare altrettanto.
Certo non è una posizione originale, forse non tutti sanno che non esiste per questo referendum nessun comitato per il no, ma solo quello dellastensione. E fin troppo facile obiettare che i sostenitori di questa pessima legge sanno che non hanno dalla loro parte la maggioranza degli Italiani e possono vincere solo facendosi forza di quella percentuale sempre più alta di cittadini che non va mai a votare per indifferenza, qualunquismo, protesta o perché non ha la possibilità di recarsi al seggio.
Ma il vero problema è un altro: per chi, come me, ha sempre inteso la politica come partecipazione è davvero un dolore costatare che anche nella nostra città chi ha la responsabilità di rappresentare le istituzioni non avverte il progressivo disinteresse della cosa pubblica da parte dei cittadini, e soprattutto purtroppo dei giovani, e non lo consideri uno dei mali dei nostri tempi e con la sua presa di posizione pubblica in qualche modo lo avalli.
Daltra parte il comitato "Io non voto" che raccoglie i parlamentari aderenti alla campagna astensionista contro i referendum sulla legge 40 ha addirittura pensato di simboleggiare la sua opposizione al referendum con l'immagine di una matita spezzata.
Il simbolo scelto evoca e contraddice due delle più importanti battaglie di libertà che hanno segnato il progresso della civiltà umana, in primo luogo la libertà dall'analfabetismo e dall'ignoranza per approdare ai primi strumenti demancipazione: imparare a leggere e scrivere, in secondo luogo la battaglia per il diritto di voto che è l'espressione principale della democrazia moderna, quel diritto che è costato più caro di tutti ai ceti popolari e alle donne.
*coordinatore comitato per i si ai referendum sulla legge 40 ascoli Piceno
|
23/05/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati