Si riunisce giovedì il Consiglio provinciale
Ascoli Piceno | Sono 17 i punti allordine del giorno. In campo decisioni da prendere sulla neo-provincia di Fermo.
E’stato convocato per giovedì 25 maggio alle ore 15.30 il Consiglio Provinciale. 17 i punti iscritti all’ordine del giorno, tra cui si segnalano:
• Quattro ordini del giorno: Antonio Albunia (FI) chiede di riconoscere i due distretti produttivi delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, con l’obiettivo di non precludere a nessuno dei due la possibilità di usufruire dei benefici fiscali, finanziari ed amministrativi previsti dalla legge finanziaria 2006; Beverati (PRC) chiede la condanna dei danneggiamenti subiti durante la campagna elettorale dalla sede ascolana del partito della Rifondazione Comunista e sollecita le forze dell’ordine ad individuare i responsabili; Tassotti (DC) chiede che il Consiglio si esprima affinché il nuovo Governo tuteli la famiglia tradizionale scongiurando l’introduzione dei PACS; Massucci (Comunisti italiani) chiede che la Provincia solleciti il Governo nazionale a sostenere con politiche mirate il settore agricolo;
• le ratifiche delle deliberazioni della Giunta Provinciale con cui si approvano i progetti esecutivi per lavori urgenti di sistemazione dei fossi Fangano, delle Petrelle e Centobuchi che interesseranno l’agglomerato urbano di Pagliare e quello industriale di Monteprandone. In tutti e due i casi si interviene per la tutela della sicurezza pubblica, con l’obiettivo di evitare che l’acqua trasportata dai due corsi d’acqua possa allagare i centri abitati o industriali attraversati, soprattutto in caso di piogge particolarmente intense;
• la vendita a tre ditte di aree di proprietà dell’Amministrazione provinciale, site rispettivamente nei Comuni di Ortezzano, Amandola e Fermo;
• l’approvazione del regolamento attuativo con cui si disciplinano la prevenzione, l’accertamento ed il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole. Per far fronte ai danni verrà utilizzato il fondo regionale “di tutela delle produzioni agricole”;
• l’approvazione del piano degli interventi del Fondo Sociale Europeo (F.S.E.) e degli specifici Fondi Ministeriali per potenziare e migliorare il sistema della conoscenza locale, favorire l’apprendimento permanente e dare impulso allo sviluppo attraverso ricerca, innovazione tecnologica, istruzione e formazione: sono previsti investimenti per oltre 6 milioni di euro;
• il rinnovo della convenzione tra la Provincia di Ascoli Piceno e l’Ente Universitario del Fermano per la partecipazione finanziaria al sostegno dei corsi universitari mediante uno stanziamento annuale di 150.000 euro per il triennio 2006/2008;
• l’adesione della Provincia di Ascoli alla Rete Europea degli Enti Locali e Regionali per l’attuazione della convenzione europea del paesaggio
• un ordine del giorno presentato dall’assessore Canzian sull’approvazione del Piano regolatore generale del Comune di Fermo;
• un’interrogazione di Marinangeli (FI) sullo stato di avanzamento delle procedure per la istituzione del Parco marino del Piceno.
|
23/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati