"I am Ascoli", la nuova iniziativa dell'Associazione Ascoli da Vivere
Ascoli Piceno | Una tre giorni no stop diretta ai giovani per stimolarli allimpegno sociale e al senso di responsabilità civico per la propria città.

Il logo dell'iniziativa
Ai nastri di partenza la nuova manifestazione ideata dall'Associazione Ascoli da Vivere e dal Laboratorio Minimo Teatro con un titolo originale che nasconde un duplice significato : I am Ascoli (che in lingua inglese si traduce in Io sono Ascoli ma in dialetto ascolano si legge Io amo Ascoli). Ed è proprio questo il sotto titolo della manifestazione Io sono Ascoli + Io amo Ascoli.
Dopo l'esperienza positiva della tre giorni del Parco dell'Annunziata con il "Sentiti Libero" dello scorso anno (a giugno la seconda edizione ) ecco un'altra tre giorni non stop che vede impegnate le due Associazioni ascolane insieme ad altre realtà del mondo dell'associazionismo culturale (Adrenalina + Artemisia + Arteria Community + Piceno Guide) con il patrocinio del Ass.to alla Cultura del Comune di Ascoli e il contributo della Provincia Ass.to alle Politiche Sociali.
Un'altra manifestazione prettamente ideata per un target giovanile che vuole stimolare e sollecitare all'impegno sociale e al senso di responsabilità civico che ognuno dovrebbe sentire per la propria città. Il messaggio è chiaro: Io Amo Ascoli se Io Sono Ascoli e se coltivo quel senso di responsabilità di vivere per costruire la città che vorremo, la città che sogniamo e che vogliamo diventi realtà. Una città che sappia rispondere alle esigenze delle varie fasce della popolazione: adolescenti, giovani, lavoratori e anziani. Una città che però li veda dapprima protagonisti nell'impegno sociale e culturale senza demandare sempre alle istituzioni e alla responsabilità di chi ci amministra.
Quindi questa vuole essere uno stimolo un tavolo aperto dove cittadini e istituzioni possono incontrarsi e confrontarsi. Per questo primo anno il tema principale di I am Ascoli sarà quello del decoro urbano e al fenomeno del graffito visto come atto vandalico o segno d'arte.
Dopo l'esperienza positiva della tre giorni del Parco dell'Annunziata con il "Sentiti Libero" dello scorso anno (a giugno la seconda edizione ) ecco un'altra tre giorni non stop che vede impegnate le due Associazioni ascolane insieme ad altre realtà del mondo dell'associazionismo culturale (Adrenalina + Artemisia + Arteria Community + Piceno Guide) con il patrocinio del Ass.to alla Cultura del Comune di Ascoli e il contributo della Provincia Ass.to alle Politiche Sociali.
Un'altra manifestazione prettamente ideata per un target giovanile che vuole stimolare e sollecitare all'impegno sociale e al senso di responsabilità civico che ognuno dovrebbe sentire per la propria città. Il messaggio è chiaro: Io Amo Ascoli se Io Sono Ascoli e se coltivo quel senso di responsabilità di vivere per costruire la città che vorremo, la città che sogniamo e che vogliamo diventi realtà. Una città che sappia rispondere alle esigenze delle varie fasce della popolazione: adolescenti, giovani, lavoratori e anziani. Una città che però li veda dapprima protagonisti nell'impegno sociale e culturale senza demandare sempre alle istituzioni e alla responsabilità di chi ci amministra.
Quindi questa vuole essere uno stimolo un tavolo aperto dove cittadini e istituzioni possono incontrarsi e confrontarsi. Per questo primo anno il tema principale di I am Ascoli sarà quello del decoro urbano e al fenomeno del graffito visto come atto vandalico o segno d'arte.
|
23/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati