La Città della Storia.
Ascoli Piceno | Seconda Rassegna Internazionale delle Rievocazioni Storiche ad Ascoli dal 2 al 5 giugno
di Stefania Mistichelli
Il Sistema Turistico Locale PicenoMareMonti e il Consorzio Turistico Parco Piceno in collaborazione con la Regione Marche organizza, ad Ascoli Piceno, dal 2 al 5 giugno, la Seconda Rassegna Internazionale delle Rievocazioni Storiche.
Con questa iniziativa non solo la città di Ascoli, ma tutti i comuni appartenenti al Sistema Turistico Locale, intendono farsi promotori delle manifestazioni cha hanno luogo nella penisola, allo scopo di incentivare la crescita del turismo storico culturale.
Tutti gli operatori pubblici e privati che si propongono nell'organizzazione di eventi rievocativi saranno invitati a promuovere le proprie manifestazioni sia all'interno di stand, sia lungo le vie e le piazze del centro storico.
Già inaugurata domenica 22 maggio, presso il Palazzo dei Capitani, la mostra Armi e costumi dal XIV al XIX secolo, che sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al cinque giugno con i seguenti orari:
10.00 12.30 / 16.00 19.00
Il programma prevede, oltre alla mostra, la fiera a cura di imprese produttrici di tipicità enogastronomiche e ditte legate alla produzione di artigianale artistico, sfilate medievali, esibizioni con abiti d'epoca, la seconda edizione del Concorso Nazionale del Costume Storico, un banchetto medievale, convegni e concerti.
Le prenotazioni per la partecipazione alla seconda edizione del Concorso Nazionale del Costume Storico che si terrà ad Acquaviva Picena il 2 giugno e al Banchetto Medievale in Costume del 3 giugno ad Ascoli vengono raccolte dal Parco Piceno STL Piceno Maremonti.
Per ulteriori informazioni contattare: Parco Piceno STL Picenomaremonti, in corso Mazzini 224, tel.0736263261 fax 0736249114, info@picenomaremonti.it oppure la Segreteria Organizzativa cooperativa Integra al numero 0736403949.
|
24/05/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Ascoli Piceno
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati