A scuola di archeologia!!
Cupra Marittima | Tempo di grandi iniziative nel settore dell' archeologia, grazie al tenace dott.Andrea Mora, presidente della Coop. Idrea,(che si occupa dei servizi culturali e ambientali ), e al contributo della Soprintendenza Archeologica delle Marche
di Andrea Boromei
Grandi aspettative a Cupra Marittima per il VII Campo Didattico Archeologico Internazionale, fortemente voluto dal dott. Andrea Mora, non nuovo per la verità a valide iniziative, data la sua esperienza e dedizione in questo settore, e dal presidente della Sede di Cupra Marittima dell' Archeoclub d' Italia dott. Vermiglio Ricci.
Il campo internazionale di ricerca in oggetto, consiste nel poter fornire a circa sessanta ragazzi dei comuni di Massy e Noisj, località della Francia, nell'arco di circa due settimane, la possibilità di poter conoscere le meravigliose realtà archeologiche picene, dalla Riviera delle Palme ai Monti Sibillini, e in particolar modo del territorio cuprense o dell' Ager Cuprensis a seconda di come lo si preferisca definire.
Il dott. Mora, tiene a puntualizzare orgogliosamente, la fondamentale importanza che ha avuto in questa situazione la Soprintendenza Archeologica delle Marche di Ancona, che ha autorizzato e permesso lo svolgimento di questo VII campo didattico, grazie alla sensibilità del Soprintendente Giuliano de Marinis sempre vigile e attento ad ogni iniziativa di un certo spessore culturale. Perchè è così importante l'apporto della Soprintendenza Archeologica? Perchè quest'anno grazie al coinvolgimento dei suoi tecnici ( quali l' ispettrice di zona dott.ssa Edvige Percossi Serenelli, e l'archeologa responsabile del cantiere didattico prof.ssa Nicoletta Frapiccini ), questa esperienza si arricchirà di nuove attività, curando di più l'aspetto didattico nella riscoperta dei beni culturali, e fornendo, sotto la tutela di personale esperto e qualificato una corretta lettura del territorio attraverso momenti di apprendimento e di gioco gradevoli e stimolanti.
Cupra e le sue bellezze odierne e di un tempo, penseranno a fare il resto. A questo punto ci sorge un dilemma..è forse Cupra ad essere ricca di storia, o la storia ad essere stata arricchita così tanto dagli intraprendenti Cuprenses? A voi la risposta, ma comunque la pensiate, teniamo ben presenti quelle persone che oggi la storia continuano a farla riscoprendo e rivitalizzando quella ormai passata!!
|
26/05/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati