Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bambini in festa nella Casa Ecologica di Belforte Del Chienti

Belforte del Chienti | La Provincia di Macerata, quale una dei soggetti istituzionali che hanno sostenuto il progetto, promuove ora la Casa Ecologica come "Laboratorio per il risparmio energetico".

Sono stati i bambini i protagonisti della giornata inaugurale delle Casa ecologica sorta a Belforte del Chienti. Diverse scolaresche hanno partecipato, infatti, alla cerimonia che si è svolta nell'ampio spazio all'aperto che circonda questo prototipo di una "casa tipo", un vero spaccato di ciò che dovrebbe essere una "normale" abitazione realizzata con le tecniche proprie della bioarchitettura. La presenza di tanti alunni è legata al fatto che la struttura è destinata principalmente ai più giovani in quanto, quello che un tempo era il mattatoio comunale, è diventato un Centro di educazione ambientale dove gruppi di bambini e ragazzi possono rendersi personalmente conto di azioni volte alla tutela ambientale, al risparmio energetico, all'utilizzo di energie alternative e ad una corretta gestione dei rifiuti.

La Provincia di Macerata, quale una dei soggetti istituzionali che hanno sostenuto il progetto (circa 200 mila euro) insieme alla Regione Marche, al Comune di Belforte e alla Comunità montana dei Monti Azzurri e a diverse imprese del territorio, promuove ora la Casa Ecologica come "Laboratorio per il risparmio energetico". L'impianto fotovoltaico costruito sul tetto, ad esempio, produce tutta l'energia elettrica necessaria alla "casa" e quella in esubero viene venduta all'Enel per autofinanziare le attività del Centro di educazione ambientale.

Durante la visita alla struttura, a cui sono intervenuti tra gli altri il presidente delle Provincia Giulio Silenzi e l'assessore all'ambiente Carlo Migliorelli, il sindaco Dino Catalini, l'On. Alessandro Forlani, il presidente del Cosmari, Fabio Eusebi - il responsabile del centro Leonardo Virgili ha illustrato tutte le caratteristiche ecologiche delle casa: quelle per il risparmio energetico (pannelli solari, tetti fotovoltaici, riscaldamento a battiscopa, posizionamento intelligente dei serbatoi dell'acqua, uso di isolanti termici, lampade a basso consumo, ecc.); per il risparmio idrico (doppi scarichi nei bagni, impianti di riciclo interno, serbatoi di raccolta dell'acqua piovana, ecc.); per una corretta gestione dei rifiuti (contenitori per l'autocompostaggio, pattumiere a basso ingombro per la raccolta differenziata, ecc.); per minimizzare l'inquinamento domestico (riduzione dei campi magnetici, elementi di arredo ecologici, ecc.).

Nell'occasione sono state premiate le scuole vincitrice del concorso provinciale di educazione ambientale sul tema "Energia potenziale". Per le scuole materne hanno vinto ex aequo due sezioni della scuola "Ortolani" di Camerino, per le elementari una classe delle scuola di Belforte del Chienti, per le media la "Lucatelli" di Tolentino e per le superiori il liceo classico "Da Vinci" di Civitanova Marche. I premi assegnati consistono in buoni acquisto per libri ed attrezzature didattiche.

26/05/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati