XVI Rassegna Bandistica Provinciale
Ascoli Piceno | 150 anni di Bande
di Anna Laura Biagini
Anche quest'anno la Provincia dà continuità dopo sedici edizioni al progetto Rassegna Bandistica Provinciale, che avrà per tema "150 anni di bande" rifacendosi ai festeggiamenti per l'unità d'Italia. "La banda è un grande elemento di aggregazione del territorio, è la festa, l'entusiasmo. C'è bisogno di condividere e la banda rappresenta tutto questo" spiega Piero Celani Presidente della Provicnia di Ascoli Piceno. "Sarà un evento che coinvolgerà tutto il territorio dalla montagna al mare e che punta sulla qualità dell'idea più che sull'investimento economico".
Dodici incontri in altrettanti comuni (Spinetoli, Palmiano, Appignano del Tronto, Maltignano, Roccafluvione, Force, Cossignano, Montefiore dell'Aso, Cupramarittima, Offida, Ripatransone, Castel di Lama) ad iniziare dal 3 giugno nelle strade di Spinetoli, per concludere il 22 agosto presso il Borgo Seghetti Panichi di Castel di Lama, si svolgeranno per tutta l'estate, portando le allegre note delle bande in tutta la Provincia, riproponendo arie ed inni tipici del Risorgimento. "Anche le bande sono nate in quel periodo" ricorda Andrea Maria Antonini Assessore alla Cultura della Provincia, "vantiamo un'antica tradizione, per questo scommettiamo su un gusto musicale che sembra non andare incontro ai giovani, invece proprio nei piccoli centri trova l'accordo tra le generazioni".
17 bande locali si intervalleranno sotto la direzione artistica dell'Anbima (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), presieduta dal maestro Arsenio Sermarini che sottolinea come "solo chi vive in piccoli centri può capire cosa rappresenti la banda in termini di aggregazione sociale e culturale. La banda è da sempre il volano della musica verso il mondo, qualitativamente è una vera orchestra di fiati e la rassegna metterà in luce queste doti".
|
31/05/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati