Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le sabbie sottomarine dell'Adriatico

| SIROLO - Importante occasione di confronto sulle possibilità e le tecnologie per proteggere ed ampliare l'orizzonte delle spiagge.

Importante occasione di confronto sulle possibilità e le tecnologie per proteggere ed ampliare l'orizzonte delle spiagge. Di questo infatti si parlerà nel corso della giornata di studi  in programma domani mercoledì 5 maggio 2004 a Sirolo, nel teatro comunale, con inizio alle ore 9.30, prosecuzione per tutta la mattina e ripresa dei lavori nel pomeriggio. Nella mattina i lavori verteranno sulla individuazione e l'utilizzo delle sabbie sottomarine, in termini di sviluppo sostenibile.

Forte attesa circonda la relazione che il Ministro per l'ambiente Altero Matteoli terrà dopo avere ascoltato i pareri e le argomentazioni scientifiche della dottoressa Correggiari del CNR -  geologia marina, del presidente di Nomisma De Castro, del direttore regionale della direzione ambiente della regione Abruzzo Caputi e del vice presidente della Regione Marche Spacca. Nel pomeriggio i lavori si incentreranno sull'attivazione di ripascimenti con sabbie sottomarine, analizzando esperienze e prospettive.

Ne parleranno il   parlamentare europeo Rigoni, il prof. Randazzo, del dipartimento di scienze della terra dell'Università di Messina, il presidente degli industriali delle Marche Lucarelli. Da porre attenzione sul fatto che l'importante iniziativa – di alto contenuto scientifico – deriva da un progetto imprenditoriale che l'azienda Eurobuilding S.p.A, con sede a Servigliano ed Ancona, ha avviato    coinvolgendo il CNR, Nomisma, Università ed importanti  centri di ricerca internazionali.

L'imprenditore Umberto Antonelli – nel presentare l'iniziativa – ha sottolineato come "il peso economico ed occupazionale dell'industria turistica in Italia e la valenza naturalistica di molte aree costiere, sta realmente delineando una vera e propria emergenza coste". Ha proseguito precisando "nell'ambito delle politiche europee e nazionali relative alla gestione integrata delle aree costiere, si sta sempre più spesso considerando la necessità e la opportunità, economica ed ambientale , di intervenire con opere di rinascimento delle spiagge utilizzando sabbie marine".

Se da un lato il "progetto coste" di Eurobuilding ha permesso, con una indagine condotta in sintonia con il CNR di Bologna per individuare  importanti giacimenti sabbiosi, dall'altro è in fase di conclusione l'indagine condotta con Nomisma per valutare il ritorno economico dei rinascimenti costieri.

04/05/2004





        
  



1+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati