Alla scoperta degli angoli più suggestivi dei nostri Borghi
| TORRE DI PALME - "Voler bene all'Italia": il programma completo del viaggio dei Sette Borghi dellUnione Comuni Valdaso e della Rocca di Torre di Palme.
Belvedere di Torre di Palme, che consente all'occhio di spaziare lungo le rive sabbiose dominando l'abitato di Porto S. Giorgio e il moderno porto turistico, è un antico borgo del Medioevo dove troviamo chiese medioevali di particolare bellezza: visiteremo per prima la Chiesa gotica di S. Agostino che conserva un pregevole polittico del Crivelli, poi la Chiesa di S. Maria a Mare, le cui strutture murarie recano i segni di varie modifiche subite nel corso dei secoli
che non hanno del tutto cancellato l'impianto gotico del tempio.
ore 10,00 Altidona dove sono ammirabili le mura risalenti al XV secolo. Seguirà la visita alla
chiesa di S.S. Maria e Ciriaco dove si possono ammirare pregevoli opere darte Sacra. In Piazza Cesare Battisti infine il torrione di guardia (Belvedere)
ore 11,00 Lapedona dove visiteremo il Castello di Saltereccio e la Chiesa rurale della Madonna
Manù risalente allXI secolo ore 12,00 Moresco. Centro storico dalla forma allungata. Sono ben visibili: la torre eptagonale chiamata così in quanto torre di avvistamento e di controllo, la
torre dellorologio di forma quadrata che sovrasta lantica porta daccesso al paese. Infine una visita alla Chiesa della Madonna dellOlmo nella quale si trova la splendida edicola votiva affrescata da Vincenzo Pagani.
ore 13,00 Monterubbiano. Premio del touring club della Bandiera arancione Visiteremo il palazzo comunale del XIV sec. di impianto romanico-gotico e due bellissimi palazzi quali:
Palazzo Onesti (1553) e Palazzo Segreti (1443). Ricordiamo inoltre che questo paese ha dato i natali allillustre pittore Vincenzo Pagani del quale sono ammirabili vari dipinti fra i quali LAssunzione della Vergine, conservata nella Chiesa di S. Maria dei Letterati, che andremo a visitare. Inoltre visiteremo il museo archeologico. A fine mattinata pranzo presso un locale tipico di tradizione e folklore con menù a 10.
ore 16,00 Montefiore dellAso. Visiteremo lo stupendo polittico di Carlo Crivelli nella Chiesa
collegiata di S. Lucia situata in Piazza della Repubblica. Poi, la Chiesa di San Francesco, costruita fra il 1247 e il 1303 con i proventi delle elemosine raccolte dai frati.
ore 17,00 Campofilone Visita ad unazienda produttrice dei maccheroncini di Campofilone,
e visita al museo malacologico.
ore 18,00 Termineremo il tour a Pedaso con la visita del faro dove potrà essere ammirato il
tramonto sul mare.
Unione dei Comuni della Valdaso
|
07/05/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Fermo
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati