Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Liliana Cosi e Marinel Stefanescu con "Variazioni sul tema Amore"

Ascoli Piceno | Al teatro Ventidio Basso dopo alcuni anni torna la Compagnia di Balletto dei due noti artisti.

La Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu ritorna dopo 8 anni al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno - giovedì 8 maggio ore 21 - con uno spettacolo di balletto dal titolo "Variazioni sul tema Amore" - su musica di autori vari e le coreografie di Marinel Stefanescu, maitre du ballet: Liliana Cosi, che sarà presente alla serata. Lo spettacolo rientra nell'ambito della settimana "Amolamiacittà: momenti di incontro verso la città che vorremmo" organizzata dalla Associazione ascolana Amolamiacittà in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno.

La Compagnia di Balletto fondata dai due noti artisti ha celebrato proprio lo scorso dicembre il Trentennale di attività con un memorabile spettacolo a Reggio Emilia, la città che trent'anni fa Liliana Cosi e Stefanescu hanno eletto come loro Sede. Un bilancio decisamente positivo e un'attività intensissima, citiamo solo poche cifre di questi trent'anni: 2000 spettacoli in 400 città italiane e 50 estere, 25 nuove creazioni di balletti originali e alcuni ‘primati' di cui i due artisti sono orgogliosi, come un balletto per la prima volta in Vaticano, prima tournée di una Compagnia italiana nella Cina Popolare, l'ideazione di spettacoli specifici per studenti per far conoscere l'arte del balletto, e poi la loro prestigiosa attività formativa con un centinaio di ballerini professionisti diplomati alla loro Scuola.

E nello spettacolo al Teatro Ventidio Basso Liliana Cosi e Marinel Stefanescu vogliono offrire agli ascolani qualcosa del programma della loro serata del Trentennale che ha conquistato l'intero pubblico che gremiva il teatro Municipale ‘Valli'. Lo spettacolo nella prima parte unisce brani simbolo del loro repertorio come il primo tempo del balletto "In attesa del Nuovo Tempo" sulla musica del Concerto n° 1 per pianoforte e orchestra di Brahms, andato in scena in ‘prima' nel 1999 al Teatro Nazionale di Milano, balletto che segna il debutto di Stefanescu anche come scenografo. Seguirà il passo a due dei "Due Innocenti" su musica di Adrian Enescu che troviamo all'inizio di "Ground Zero-Nuovo Giardino", la loro ultima grossa produzione, andato in scena per la prima volta l'11 settembre 2002 al Teatro Municipale di Piacenza per dare un segno di speranza dopo il tragico evento di New York. E ancora "Patetica" di Ciaikovski , è la prima coreografia di Stefanescu datata 1975, quando i due artisti erano rispettivamente alla Scala di Milano lei e all'Opera di Zurigo lui. "Patetica" è uno dei balletti più cari ai due artisti e più amati dal pubblico, al suo attivo si contano circa 350 repliche. Nella seconda parte, come nella serata del Trentennale, una novità assoluta, due nuove coreografie su musica di Skriabin (primo e terzo movimento della sinfonia n° 1) e la grandiosa composizione di Franz Liszt "Preludi trascendentali", intitolati dal coreografo Stefanescu: "Variazioni sul tema Amore" (che ha dato anche il titolo all'intero spettacolo), cinque brani legati tra loro che si concludono in un crescendo, in una apoteosi che suggerisce allo spettatore un concetto dell'amore che supera l'uomo stesso e che sembra attingere alla fonte dell'Amore.

Con questo spettacolo Liliana Cosi e Stefanescu vogliono offrire al pubblico il cuore del messaggio del loro lavoro: una ricerca, un rinnovamento nel genere classico, che per i due artisti non è indice di un'epoca, ma di una tensione verso la bellezza, verso l'armonia.

07/05/2008





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji