Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La scelta del “Parco Marino del Piceno” va condivisa con tutte le realtà sociali

Ascoli Piceno | Per l’ Unci Marche serve confronto sereno e democratico nel rispetto di tutte le realta’ del territorio.

"La scelta del "Parco Marino del Piceno" va condivisa con tutte le realtà sociali, associative e di impresa, presenti sul territorio nello spirito di un confronto sereno e democratico." E' quanto affermano Nazareno Ricci, responsabile UNCI PESCA MARCHE per la provincia di Ascoli Piceno nonché presidente della Cooperativa "Liberi Naviganti Piceni" e Francesco D'Ulizia, Presidente Regionale UNCI - Unione Nazionale Cooperative Italiane - in occasione della riunione programmata per oggi al Comune di San Benedetto del Tronto.

"L'Area protetta - continuano - può e deve essere un fondamentale strumento di rilancio delle attività di pesca nell'ambito dell'economia locale attraverso un recupero della cultura del mare e una specifica attenzione sull'importanza che questa risorsa riveste per tutta la collettività. Tutto ciò per rispondere anche alle esigenze del comparto che ha visto drasticamente ridotta la composizione della flotta. Solo su S. Benedetto del Tronto si è registrata una "moria" delle imbarcazioni, passate, in dieci anni, da 179 alle attuali 37. Senza contare le centinaia di posti di lavoro persi e i notevoli disagi sociali causati.
Ed è solo attraverso il contributo di tutti che si possono risolvere i problemi legati alle eventuali limitazioni di aree di pesca. "

"In questo spirito di confronto, - sottolinea il Presidente della "Liberi Naviganti Piceni" - andrebbe risolta anche la questione legata ai Consorzi di Gestione delle Vongole, attraverso strumenti di maggiore controllo e più puntuale regolamentazione, tenendo conto di tutti gli interessi delle categorie coinvolte e contrastando pericolose situazioni di monopolio, nelle quali non sono chiari ruoli e funzioni. Una sola categoria non può condizionare la decisione intorno al futuro di un territorio e all'equilibrio di un ecosistema".

"Noi dell'UNCI - conclude Ricci -, lavoreremo perché il porto e il mare tornino ad essere visti come un'opportunità lavorativa, pur avendo bisogno di un rinnovo strutturale. Obiettivo è quello di costruire una "nuova figura di pescatore" preparato ad affrontare i problemi derivanti da una scelta consapevole verso una gestione equilibrata delle risorse ittiche e ambientali, spingendo, nel contempo, le Istituzioni ad individuare canali di finanziamento per progetti di promozione ed iniziative formative ad hoc, finalizzati alla preparazione delle future generazioni attraverso lo strumento e il metodo dell'impresa cooperativa."

09/05/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji