Aperture gratuite dei musei e dei siti storico artistici nei comuni della provincia picena
Ascoli Piceno | La Prefettura Ufficio del Governo di Ascoli Piceno comunicale seguenti manifestazioni, per una maggiore partecipazione popolare in ricorrenza della Festa Nazionale per la fondazione della Repubblica Italiana
Ascoli Piceno: Museo Diocesano in piazza Arringo dalle ore 11.00 alle ore 13.00; Museo Archeologico Statale in Piazza Arringo orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 19.30; Palazzo dellArengo Pinacoteca Civica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; sfilata della Fanfara dei Bersaglieri nelle maggiori vie cittadine ed esecuzione alle ore 12.00 in Piazza del Popolo di un concerto con esecuzione finale dellInno dItalia.
Cupramarittima: Museo Malacologico Via Adriatica nord n.240 - dalle ore 10.00 alle 12.30
Fermo: ore 10.00 Piazza del Popolo deposizione di corone su lapide commemorativa, corteo nelle vie del centro accompagnato dal corpo bandistico Città di fermo e della Cavalcata dellAssunta; ore 11.30 Piazzale Girifalco deposizione di dorone sul monumento ai caduti di tutte le guerre e celebrazione S.Messa in cattedrale. Museo Diocesano apertura dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Visite guidate ai seguenti siti: Pinacoteca Civica partenze ore 11.30 e 16.30; Cisterne Romane partenze alle ore 10.00, ore 12.00, ore 16.00 e ore 18.00; Villa Vitali partenze 16.30 e 17.30; Teatro dellAquila partenze alle ore 11.00 e ore 17.00
Grottammare: Museo Sistino sito in Piazza Peretti dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Monterubbiano: concerto del Corpo Musicale ore 12.00; Pinacoteca Civica e Museo Archeologico ore 10.30 e alle ore 12.30
Montalto delle Marche: Museo Sistino Vescovile sito in Piazza Sisto V dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Montappone: Museo del Cappello in via Borgo XX Settembre aperto dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Montefalcone Appennino: Museo di Storia Naturale e dellAlemanno e il Centro di Educazione Ambientale saranno aperti dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30; Cerimonia Commemorativa presso il Monumento ai Caduti dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Montegranaro: Convegno Gli Ideali Repubblicani e Mazziniani a Montegranaro presso la sala convegni Palazzo Francescani alle ore 11.00
Ripatransone: Museo Vescovile e Chiesa di SantAgostino dalle ore 16.00 alle ore 20.00
San Benedetto del Tronto: Museo di Arte Sacra dalle ore 16.00 alle ore 20.00; Cerimonia Commemorativa con interventi della Autorità alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare; nelle vie del centro si esibirà il Corteo accompagnato dal Corpo Bandistico Città di San Benedetto del Tronto; deposizione delle corone dalloro ai Monumenti ai Caduti di Viale Secondo Moretti e sede A.n.m.i; visita alle unità navali della Guardia Costiera dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00; apertura Museo della Anfore mare dalle ore 17.00 alle ore 20.00; Torre Guelfa dei Gualtieri dalle ore 10.00 alle ore 12.30; Palazzina Azzurra (mostra Giacomo Cagnini) dalle ore 10.00 alle 13.00 dalle ore 17.00 alle 20.00
SantElpidio a Mare: ore 11.00 raduno in Piazza Matteotti e corteo nelle vie del centro accompagnato dal Corppo Bandistico Cittadino; ore 11.00 cerimonia deposizione dorona dalloro presso il Monumento ai caduti di tutte le guerre; ore 18.00 sfilata per le vie della Città della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli Piceno; ore 21.30 Teatro Luigi Cicconi concerto per la Repubblica della Fanfara dei bersaglieri di Ascoli Piceno
|
01/06/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati