Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, quando il lavoro nobilita l’uomo e il “diversamente abile"

San Benedetto del Tronto | Consegnati questa mattina i locali comunali alla cooperativa sociale “Lavoriamo insieme”, nata alcuni mesi fa, con l’intento di dare una risposta concreta all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

di Adamo Campanelli

“Lavoriamo Insieme” nasce come cooperativa sociale di tipo B nel novembre scorso.
 
Lo scopo di questo tipo di cooperativa è finalizzato all’inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro, che proprio nella cooperativa sociale potrebbero trovare una valida risposta occupazionale.

I soci lavoratori delle cooperative di questo tipo, “persone svantaggiate”, devono costituire almeno il 30 % di coloro che lavorano nella cooperativa, escluso i volontari.
 
Nata dalla legge n.381 dell’8 novembre 1991, la Regione Marche ha attuato la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale il 13/4/1995 con legge n. 50.

”Filo d’Arianna”, “L’Oleandro”, “Progetto Handicap Piceno”, “Biancazzurro” hanno promosso l’iniziativa di far nascere questa cooperativa sociale, che si aggiunge (per la categoria di tipo B) ad altre due nella Provincia.
 
E’ l’ing. Guidi Massi, presidente di “Lavoriamo Insieme”, che ci ha raccontato come si è costituita la cooperativa sociale e di come sono stati destinati i locali.

”Il centro diurno Cediser ha avuto un ruolo importante, in quanto in base alla L.R. 20 sono stati i destinatari dei locali a loro adiacenti, con delibera comunale, diversi mesi fa.

Parte di questi locali sono stati messi a disposizione della cooperativa con un contratto firmato l’8 giugno, di comodato gratuito a favore della stessa.

Il dott. Raimondo Belleccia, responsabile del Cediser, ha sottolineato come i locali, rappresentino un’opportunità per la cooperativa sociale, che costituirà un laboratorio artigianale (con inizialmente poche unità), e un ampliamento del centro.

L’ass. alle politiche sociali Pasqualino Piunti, ha fatto un brevissimo intervento, mettendo in evidenza che l’iniziativa è stata portata avanti dalle cooperative e dalle famiglie e di non avere nessun merito, che possa essere considerato “manovra” alla vigilia delle elezioni, per strumentalizzare qualcosa o qualcuno.

”I tempi sono stati occupati” - continua Massi -  “In una affannosa lotta contro la burocrazia, e Grazia Ficcadenti, vicepresidente operativo di “Lavoriamo Insieme” ha seguito tutto l’iter.
 
Da non dimenticare il valore che la legge attribuisce al “Discarico pro quota dell’obbligo d’assunzione dei diversamente abile” che tutte le aziende hanno in proporzione ai dipendenti, proiettando il “diversamente abile”, nel contesto lavorativo.”

”Niente come il lavoro rende l’uomo attore della società e lo munisce di un passaporto per raggiungere la massima autonomia” – conclude Grazia Ficcadenti .

11/06/2004





        
  



1+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

Politica

Economia e Lavoro

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati