Dopo la vicenda Sentina/Lorenzetti, l'Ulivo rivolge un invito al Sindaco: si dimetta!
San Benedetto del Tronto | Severa analisi dei primi due anni di amministrazione da parte dell'opposizione: 'mai era sceso così in basso il prestigio personale di un sindaco in questa città'.
Dal comitato dell'Ulivo di San Benedetto del Tronto riceviamo e pubblichiamo:
"La polemica sulla Sentina sta rappresentando per il Sindaco Martinelli l'ultima umiliazione in ordine di tempo da parte della sua giunta e dei suoi assessori. Infatti quello che dovrebbe essere un organo collegiale sta dimostrando essere solo un insieme di individualità. Siamo ormai abituati alle esternazioni di 3 4 assessori ai Lavori pubblici contemporaneamente. Un assessore prende l'iniziativa senza che il sindaco ne sappia niente: o almeno si spera che le dichiarazioni rilasciate da Lorenzetti riguardino solo lui, e che i giudizi razzisti nei confronti degli omosessuali non siano di tutti.
Sarebbe utile capire, in tutta questa vicenda, anche chi abbia dato l'indirizzo politico al dirigente alla Polizia municipale per emanare l'ordinanza che ha portato al divieto d'accesso alla Sentina. E soprattutto come. Un'amministrazione parla sempre attraverso gli atti, e a quanto pare in questa occasione scarseggiano. Ormai il Sindaco somiglia sempre più ad un pugile suonato, che resiste ancora in piedi sul ring, ma che dà l'idea di non capire più che cosa accade intorno a lui. La maggioranza si sta sfaldando e la città richiede con urgenza uno slancio, un salto in avanti nella progettualità.
Dovremmo cercare di far tesoro di alcune congiunture positive: quest'anno la nostra città sta facendo il pieno per quanto riguarda il turismo. Il rischio che corriamo è che non siamo in grado di fornire alcune buone ragioni al turista per tornare qui il prossimo anno. Per manifesta incapacità dell'amministrazione comunale, questa giunta porterà a residuo circa 2.900.000 . Ma come verranno utilizzati questi soldi in 6 mesi? Tenendo anche conto che arriveranno oltre 2 milioni di euro dalla vendita della Farmacia Comunale. E qui la domanda è d'obbligo: era così indispensabile vendere una Farmacia che dava anche servizi extra ai cittadini e serviva il quartiere più grande di San Benedetto?
Quindi l'amministrazione comunale si troverà a gestire qualcosa come 10 miliardi delle vecchie lire, con il concreto rischio che si faccia una destinazione a pioggia, come avvenuto nel 2001 e nel 2002, per le esigenze di "bassa clientela" dei vari assessorati, senza una minima programmazione per la risoluzione delle reali problematiche della città. Probabilmente vedremo proliferare manifestazioni di partito (della casa delle libertà) spacciate per convegni del comune e pagate con i soldi dei cittadini.
Vogliamo rivolgere un invito al nostro Sindaco Domenico Vito Antuofermo Martinelli: che prenda consapevolezza della sua reale situazione, di quella della sua coalizione, ma soprattutto di quella in cui versa la città, che è la situazione che ci interessa di più. Se il Sindaco ha ancora un po' di amor proprio e di amore per San Benedetto, si dimetta! Ormai lo sport preferito nella nostra città è diventato quello di umiliare il primo cittadino: lo fanno abitualmente i consiglieri comunali di maggioranza, gli assessori, il Presidente della Sambenedettese, il Presidente della Confcommercio; insomma sembrerebbe mancare soltanto chi organizza un concorso, perché di idee se ne sentono molte
Mai era sceso così in basso il prestigio personale dei vari sindaci che si sono avvicendati al governo di questa città."
|
14/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji