Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Marco Travaglio e la nostra politica

Castel di Lama | Dopo poco più di sei mesi il giornalista è tornato a Castel di Lama per presentare il suo nuovo libro “Se li conosci li eviti”, un piccolo vademecum scritto assieme a Peter Gomez per orientarsi nella giungla della politica.

di Alessandro Venieri

Travaglio

Ancora una volta stupisce, Marco Travaglio. Stupisce per la capacità di attrarre grandi folle alle sue conferenze. Stupisce per la sua abilità nel parlare di fatti gravi ed incresciosi con un’ironia straordinaria.

Stupisce per il coraggio che dimostra nell’opporsi al marcio presente nella nostra società. Stupisce infine per la grande passione che riesce a mettere in ogni cosa che fa.

Stupisce da anni e lo stupore ormai è diventato abitudine, quindi non è poi così strano vedere l’aula consiliare del comune di Castel Di Lama riempirsi a vista d’occhio, minuto dopo minuto.

Sono decine le persone che si accalcano all’interno e all’esterno dell’edificio e tra loro vi sono moltissimi giovani, disposti a lottare contro il caldo asfissiante di questa giornata di metà giugno pur di conquistarsi un posto in prima fila.

La presentazione del libro, organizzata dalla Bibliofila e da Mimmo Minuto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castel di Lama, è affidata al dottor Ettore Picardi, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno, che esprime grande ammirazione per una persona come Travaglio, che appare in televisione ed è famoso in tutto il paese, ma che nonostante questo accetta di mettersi in discussione scendendo dal “piedistallo” per stare a contatto con la gente.

“Noi dobbiamo vedere queste fonti a contatto delle nostre situazioni” sostiene il magistrato, il quale dichiara inoltre di apprezzare il modo di fare informazione di Travaglio e Gomez, semplice e fruibile sì, ma sempre sostenuto da valide argomentazioni.

Il libro, composto principalmente dalle biografie dei candidati “buoni” e “cattivi” delle scorse elezioni politiche, a detta di Picardi fa capire al privato cittadino perché i meccanismi del potere hanno reso il paese ingovernabile.

Alle 19.20, dopo più di un’ora di attesa causata dal ritardo del treno, Travaglio entra finalmente nell’aula, accolto da un fragoroso applauso di tutti i presenti. Viene salutato dal sindaco Patrizia Rossini, che esprime apprezzamento per la sua attività al servizio dell’opinione pubblica.

L’invitato comincia subito a parlare del libro ma soprattutto della situazione politica italiana, prendendo come esempio l’attuale Presidente del Consiglio, dicendo di lui “Se una persona sa quello che ha fatto un politico può prevedere anche ciò che farà” e dunque a suo parere non c’è da stupirsi per i provvedimenti (sulle intercettazioni e sui processi) che sta attuando Silvio Berlusconi dato che “lo ha già fatto altre due volte in passato”, ma c’è invece da preoccuparsi per le mancate reazioni dell’opposizione, che per lui ormai è tale “solo perché occupa in parlamento una posizione diversa dalla maggioranza”.

Dopo aver denunciato alcune di quelle che a suo parere sono le leggi vergogna del nuovo governo, Travaglio dedica poi maggiore attenzione a quella concernente le intercettazioni, esprimendo il proprio sdegno e la preoccupazione che in Italia a breve l’opinione pubblica non potrà più farsi alcuna opinione su processi e condanne.

E al termine dell’allocuzione, dopo aver addirittura auspicato un intervento del Capo dello Stato, ipotizza anche una propria collaborazione con Beppe Grillo per l’organizzazione del V-3 day, in programma per la fine di quest’anno, avvenimento con il quale, spiega il giornalista, si cercherà di risollevare le sorti del paese schiacciato dal conflitto d’interessi, una questione che ormai da troppo tempo danneggia il popolo italiano.

21/06/2008





        
  



2+2=
Travaglio
Travaglio

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati