242° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza
Ancona | In occasione dell'Anniversario - martedì 21 giugno - il Reparto Operativo Aeronavale di Ancona ha tracciato il Bilancio della Attività Operativa svolta nei primi cinque mesi del 2016.

Il 21 Giugno, è stato l'Anniversario - quest'anno il 242° - della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.
La ricorrenza, è stata l'occasione per un primo bilancio dell'impegno operativo a favore della collettività ed a tutela delle risorse economico-finanziarie posto in essere dal Reparto Operativo Aeronavale di Ancona.
Il R.O.AN., con i reparti dipendenti - la Stazione Navale di Ancona e la Sezione Operativa Navale di San Benedetto del Tronto - ed una flotta di 10 unità navali, assicura la quotidiana vigilanza lungo tutta la costa della regione Marche, per circa 90 miglia, nelle acque territoriali ed in alto mare, con compiti di polizia economico-finanziaria, segnatamente per la prevenzione e repressione dei traffici illeciti via mare, in particolare di prevenzione e contrasto del traffico di stupefacenti, dell'immigrazione clandestina e difesa delle frontiere esterne delle acque comunitarie, nonché in concorso di polizia marittima, tutela delle risorse biologiche marine ed assistenza e salvaguardia della vita umana in mare.
Le Fiamme Gialle di Mare di Ancona, nei primi 5 mesi dell'anno hanno effettuato circa 120 servizi di pattugliamento, percorso 8000 miglia nautiche, sottoponendo a controllo circa 150 imbarcazioni e riscontrato oltre cinquanta violazioni in materia di polizia marittima, pesca e diporto nautico.
Non di meno, è l'impegno lungo il litorale ove particolare attenzione è dedicata alla tutela e salvaguardia del pregevole patrimonio ambientale e paesaggistico delle Marche.
Nel settore della Polizia Ambientale, nell'ambito dei controlli sulla gestione dei rifiuti sono state accertate nr. 14 violazioni con la segnalazione all'autorità giudiziaria di nr.4 soggetti che operavano in spregio alle più elementari prescrizioni di settore.
In questo segmento operativo, sono state sequestrate tre discariche di rifiuti speciali pericolosi realizzate e gestite abusivamente, oltre duemila tonnellate di rifiuti di vario genere, circa 800 mq di aree utilizzate per lo stoccaggio abusivo dei rifiuti; nr. 6 immobili industriali utilizzati per il deposito di materiali di scarto.
Nel settore della tutela del Demanio Marittimo e dell'Assetto Urbanistico Edilizio sono stati eseguiti oltre nr.30 controlli nei confronti di titolari di concessioni demaniali, con l'accertamento di 18 violazioni per omesso versamento dei canoni di concessione e imposta regionale che hanno determinato un debito erariale per le casse pubbliche di circa € 250.000,00.
Infine, nel settore dei Tributi Locali, l'Attività Operativa volta all'accertamento del rispetto degli adempimenti fiscali in ordine al pagamento delle imposte locali, ha permesso di constatare la mancata corresponsione alle casse dei rispettivi comuni del pagamento dei tributi locali, Tarsu, Tares, Ici, Imu, per circa € 145,000,00 gravanti sulle aree assentite in concessione e sugli immobili realizzati.
|
23/06/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati