Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una pedalata da Ascoli fino al mare

Ascoli Piceno | E' stata organizzata un escursione in bici lungo l'argine del Tronto per riflettere ed auspicare ancora la realizzazione futura di una pista ciclabile che unisca Monticelli alla Sentina.

Due escursionisti in bici lungo l'argine del Tronto

Un primo assaggio di quella che si spera fra poco tempo potrà essere una realtà, ovvero il collegamento ciclabile da Ascoli al mare, si è avuto domenica scorsa quando il Gruppo Slowbike di cicloescursionismo del CAI di Ascoli e gli Amici della Bicicletta hanno organizzato insieme un'escursione in bici lungo le ciclabili del fiume Tronto.

Di primo mattino un gruppo di ciclisti sono partiti da Ascoli in avanscoperta percorrendo in parte l'argine del fiume Tronto, grazie anche alla disponibilità dell'assessore ai lavori pubblici del Comune di Ascoli Giovanni Silvestri che aveva fatto ripulire il tratto d'argine di Brecciarolo, completamente avvolto dai rovi.

Poi, di fronte alla discarica di Campolungo, i volenterosi hanno dovuto gettare la spugna e passare sull'asse industriale per raggiungere di nuovo l'argine del fiume a Colli del Tronto da dove attualmente parte la pista ciclabile già in funzione.

All'Oasi "La Valle", il Centro di Educazione Ambientale di Pagliare c'erano ad aspettarli gli altri partecipanti con i ragazzi dell'Alpinismo Giovanile giunti in auto e pronti per una bella pedalata. Insieme a loro era presente con tanto di bicicletta il prof. Luigi Silvestri, assessore all'ambiente del Comune di Spinetoli, che volentieri ha fatto da guida in un lungo giro alla scoperta degli elementi che caratterizzano il paesaggio del cuore verde della nostre valle: il canale d'irrigazione, le coltivazioni, gli antichi casolari e le ville, la storica ferrovia con la nuova stazione di S. Pio X pronta per essere inaugurata, l'ambiente fluviale, le grandi querce poste lungo le strade brecciate di campagna.

Il ritorno all'Oasi di Pagliare è servito non solo per riposarsi e per consumare un lauto pranzo al sacco ma è stato un momento di riflessione e d'idee; infatti, approfittando della disponibilità di un'aula multimediale, sono state proiettate e commentate immagini e rilievi planimetrici del tratto di valle in Comune di Ascoli e sono scaturiti spunti su come potrà essere completato il sistema delle piste ciclabili della valle del Tronto in modo da collegare la nuova pista di Monticelli - pronta per essere aperta nel tratto finale che va dal ponticello in legno fino a Villa Rendina - con quelle di Colli, Pagliare, Stella di Monsampolo e Monteprandone.

24/06/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati