Sconfiniamo: migranti e rifugiati nei versi di Mario Granatiero
Grottammare | Domenica 27 si chiude il mese dedicato al diritto di asilo con un concorso fotografico.
Sconfiniamo
Domenica sera, 27 giugno, a partire dalle ore 21.30, gli esterni del MIC - lo spazio museale al piano terra del Kursaal - saranno animati dagli eventi conclusivi dell'iniziativa, oltre ai quali è previsto il fuori programma della consegna degli attestati di partecipazione al corso di italiano per stranieri organizzato dal Comune di Grottammare . Per l'occasione, inoltre, saranno prorogati al dopo cena i tempi di apertura della mostra di manifesti "Tutti i diritti umani per tutti".
La serata si aprirà con "Dalla voce dell'autore", per un viaggio tra le liriche che il poeta Mario Granatiero ha voluto dedicare al tema dei migranti ed in particolare dei rifugiati. Granatiero, foggiano di nascita e abruzzese d'adozione, è autore delle raccolte di poesie Il mare e altri racconti (Librati) e Ogni uomo è un arcipelago (Librati).
Alle letture poetiche seguirà la presentazione del concorso fotografico "Sconfiniamo: il bello dell'accoglienza", un pretesto per "sconfinare" anche temporalmente, rispetto al calendario della manifestazione , alla ricerca di testimonianze su esperienze, circostanze, azioni positive di inclusione sociale che abbiano come soggetto situazioni o persone di diverse culture, etnie, religioni.
Durante l'iniziativa serale, le sale espositive del MIC resteranno aperte per permettere le ultime visite alla mostra curata dal Centro di documentazione del manifesto pacifista internazionale. L'esposizione è composta da 60 manifesti italiani e stranieri e documenta, attraverso il messaggio sintetico e asciutto di un manifesto, l'impegno di enti, istituzioni e associazioni sul tema dei diritti umani, a partire dagli anni Settanta ad oggi. La mostra è comunque aperta nei pomeriggi, dalle ore 16 alle 19. Ingresso libero.
Ancora un appuntamento, dunque, con la Consulta per la fratellanza tra i popoli, dopo il successo di pubblico registrato domenica scorsa, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato a cui l'idea di "Sconfiniamo" si ispira. Nonostante il contrattempo meteorologico, infatti, una sala Kursaal gremita di famiglie e curiosi ha partecipato agli eventi del 20 giugno con interesse e partecipazione, sia al recital musicale dei bambini della parrocchia Madonna della Speranza, che alla tavola rotonda con autorità, esperti e testimonianze dirette dei rifugiati accolti a Grottammare.
|
24/06/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati