Arte, spettacolo, tradizione: ecco lestate di Monteprandone
Monteprandone | Un programma sobrio ma di qualità. Tanta tradizione ma anche importanti novità come il festival Cose Pop voluto e organizzato dalla Consulta dei Giovani.
di Sara Matera
Ciarrocchi, Stracci, Morelli
Nella splendida cornice del Residence "Borgo da Mare" è stato presentato il programma estivo 2010 di Monteprendone. Un programma "sobrio", come lo definisce il Sindaco Stefano Stracci, ma che ha molto da offrire ai cittadini e a quei turisti che di giorno affollano le spiagge della Riviera e di sera amano scoprire le bellezze dell'entroterra.
Arte, spettacolo, tradizione: questi i tre filoni principale dell'estate monteprandonese, evidenziati con colori diversi nella brochure take away, scelta, quest'anno per la prima volta, come principale mezzo di promozione. Più di 30 gli eventi illustrati per un'estate densa di contenuti; a presentarla, accanto al Sindaco e delegato alla Cultura Stefano Stracci, Fernando Ciarrocchi dell'ufficio cultura e Alessandra Morelli, addetta alla promozione turistica.
"Sobrietà" e "varietà", queste le parole d'ordine di un calendario che fa a meno dei grandi nomi per lasciare spazio alle associazioni e alla creatività dei giovani, e che deve fare i conti con i pesanti tagli alla cultura che l'amministrazione si è vista costretta a prevedere per far fronte alle difficoltà del bilancio comunale. Di fronte ad una riduzione del budget del 50%, per una stagione costata complessivamente circa 25.000 euro, occorre "fare di necessità virtù", e a Monteprandone ci sono riusciti.
Riproposte tutte le apprezzatissime Sagre organizzate dalle associazioni locali, in collaborazione col comune, con l'intento di operare una sorta di ritorno alle origini, alla scoperta della cultura che sta dietro l'enogastronomia della tradizione. Si parte il 14 luglio con la "Festa panoramica"; il 20 luglio l'immancabile "Sagra della pizza"; dal 26 luglio, "Festa di Sant'Anna. Sagra degli spinosini", anticipata il 19 dal "Gran galà degli spinosini"; il 3 agosto parte la 37° edizione della "Sagra delle olive all'ascolana e della birra cruda a caduta"; si chiude l'11 agosto con la "Sagra d'estate" e il 18 con i prodotti tipici della terra di San Giacomo della Marca.
Se attraverso le sagre si riscopre la cultura della tradizione, attraverso l'arte contemporanea si può riscoprire quella antica. Tutte le sere dalle 19 alle 23, oltre allo "SpaziomOHOc" di Nazzareno Luciani, che dal 1 al 29 agosto ospiterà la collettiva "Accesa! Arte illuminata" (segnalata dalla rivista specializzata "Juliet"), saranno aperti anche tutti i luoghi dell'arte sacra del paese, piccoli tesori da riscoprire, custoditi all'interno delle mura del centro storico.
Unica "vittima" della stagione di vacche magre è "Jazz e non solo", manifestazione musicale di punta dell'estate monteprandonese, sospesa quest'anno per evitarne un indesiderato svilimento. Al suo posto un vero e proprio esperimento gestito in autonomia dalla Consulta dei Giovani: il festival musicale "Cose Pop", che per la sua edizione 0.0 vedrà protagonisti artisti, magari poco noti al grande pubblico, ma certamente apprezzati dal mondo giovanile.
Primo appuntamento il 12 luglio al Parco della Conoscenza di Centobuchi con "Il Genio", gruppo noto per la popolarissima "Pop Porno"; il 19 luglio, al Boschetto dietro Piazza dell'Aquila, "Di Maggio Connection"; il 16 agosto, di nuovo al Parco della Conoscenza, sarà la volta di "Dente"; mentre il 23 agosto farà tappa a Monteprandone, seconda data nazionale, "A Toys Orchestra".
|
27/06/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati