Le trame del Romanico incantano l'estate picena
Ascoli Piceno | Sabato 30 giugno si inaugura la seconda sezione della mostra "Le trame del Romanico", organizzata a Ascoli Piceno dall'Assessorato alla Cultura della Provincia in collaborazione con la Regione Marche.
La serata inaugurale di sabato 30 giugno si aprirà alle 21 con l'apertura della chiesa di San Vittore e con una visita del percorso espositivo guidata dallo storico ascolano Furio Cappelli. Seguirà, nella chiesa di San Gregorio Magno, un intervento dell'illustre professore Carlo Tosco, docente di Architettura al Politecnico di Torino sul tema "Paesaggi medievali". L'argomento della dissertazione è l'analisi della dimensione urbanistica medievale alla luce di una visione complessiva del contesto storico, economico e sociale del tempo. Il professor Tosco ha scritto volumi e saggi sulla storia dell'architettura e dell'arte medievale. Nei suoi testi, l'architettura non appare più come un fenomeno isolato, puramente artistico, ma piuttosto come un segno lasciato dal passato in grado di "raccontare" la storia delle popolazioni, la vita degli ordini religiosi, le ambizioni dei ceti aristocratici. Tra le sue opere, da ricordare il recente "Il paesaggio come storia" (Bologna, Il Mulino, 2007).
La serata si concluderà nel chiostro del Museo Archeologico di palazzo Panichi, a piazza Arringo, con una degustazione di prodotti tipici a cura dell'Istituto Tecnico Agrario "C. Ulpiani", dell'azienda Cartofaro, specializzata in coltivazioni biologiche, e dell'Agriturismo "Villa Cicchi", imprese che aderiscono al progetto provinciale della "Filiera Corta".
|
28/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati