Valdaso: al via il Progetto sperimentale sul rischio sismico
Ascoli Piceno | Domani a Montalto la riunione operativa delle Province di Ascoli e Fermo con i Comuni.
di Redazione
Il progetto, che prevede un'indagine sui centri abitati, con particolare riguardo ai centri storici, viene condotto mediante una metodologia innovativa messa a punto dai Dipartimenti nazionale e regionale della Protezione Civile e si avvale dell'attività sul campo di squadre di studenti dell'ultimo anno degli Istituti tecnici per Geometri delle scuole del territorio. I ragazzi saranno affiancati da tutors, appartenenti agli Enti e ai soggetti coinvolti, che elaboreranno un'attenta analisi per la riduzione del rischio sismico anche attraverso l'acquisizione di dati sulle tipologie del patrimonio edilizio, della popolazione residente e di altri dati rilevanti.
"Questa ricerca ha una grande valenza a livello scientifico, in quanto rappresenta una prima applicazione pilota che intendiamo esportare nel territorio regionale - ha dichiarato l'Assessore Provinciale al Genio e Protezione Civile di Ascoli Piceno Giuseppe Mariani - non solo, il monitoraggio avrà delle ricadute dirette importanti sulle amministrazioni comunali coinvolte fornendo loro preziosi strumenti di base per i Piani di Protezione civile nonché elementi utili per la pianificazione urbanistica. In questa prospettiva - ha aggiunto l'Assessore sarà veramente decisiva e strategica la collaborazione con gli uffici tecnici dei 24 Comuni della Valdaso che conoscono il territorio e possono fornire ogni tipo di documentazione necessaria".
L'incontro del 30 giugno sarà coordinato dagli Assessori delle Province di Ascoli Piceno Giuseppe Mariani e Fermo Adolfo Marinangeli e da responsabili della Protezione Civile.
|
29/06/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati