Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Morìa di pesci alla foce del Tesino.

Grottammare | Fenomeno ormai ciclico per via del prosciugamento estivo del letto del torrente.

di Giovanni Desideri

Anche quest'anno, come nel 2002 e nel 2001, la foce del Tesino è teatro di una vera e propria morìa di pesci in prossimità del principio dell'estate. Questa mattina, 3 giugno, prima occorrenza dell'anno di questo fenomeno. I dirigenti dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, distaccamento di Ascoli Piceno (A.r.p.a.m.), sono stati prontamente contattati dagli addetti presso il Comune di Grottammare ed hanno spiegato l'accaduto proprio con la riduzione della portata dell'acqua del torrente.

Sul posto è intervenuto il Nucleo Ecologico della Guardia di Finanza, che ha effettuato prelievi di campioni d'acqua e di pesci, per verificare o escludere fattori di carattere chimico attraverso le analisi di rito. Ma le analisi compiute dall'A.r.p.a.m. già a partire dalla prima settimana di aprile avevano fornito esito incoraggiante: nessun inquinamento.

Infine, è in corso di finanziamento, da parte dell'Amministrazione comunale di Grottammare (attraverso la Regione Marche, con fondi comunitari), un collettore fognario che raccoglierà gli scarichi civili e produttivi della zona di Ripatransone che gravita sul Tesino, convogliandoli presso il depuratore comunale di Grottammare: come dire che la zona non risulta sconosciuta alle autorità.

03/06/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji