Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le donne si schierano a tutela dei propri diritti

Ascoli Piceno | L'o.d.g. n.28 a corredo della Riforma Scolastica offende l'intera categoria degli insegnanti, uomini e donne.

di Mauro Giorgi

Un documento affinché non venga preso in considerazione o.d.g. (ordine del giorno) n°28 a corredo della Riforma Scolastica approvata di recente dalla Camera dei Deputati e presentato dagli Onorevoli Bianchi Clerici, Lusanna ed Ercole, in cui si propone di incentivare l'uomo ad entrare nelle scuole elementari svilendo il ruolo e la professionalità degli insegnanti.
E' chiara e decisa la vibrata protesta dell'Ufficio provinciale del Consigliere di Parità secondo cui questo ordine del giorno n°28 è assurdo, sconcertante e offensivo.
Secondo l'Ufficio provinciale, infatti, il tentativo di favorire l'accesso di personale di genere maschile nella scuola, attraverso incentivi, offende l'intera categoria degli insegnanti, uomini e donne, creando discriminazioni per le quali la Corte i Giustizia Europea griderebbe allo scandalo.

A tal proposito questa mattina, presso la sala Giunta della Provincia, è stata indetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l'assessore alle pari opportunità Patrizia Rossini, la consigliere di Parità Paola Petrucci, Maria Luisa Vittori, l'insegnante Elena Cantalamessa coordinatrice provinciale CISL donne ed infine Mirella Pallotta dell'UGL.

“Ho letto con indignazione questo documento folle – dichiara Maria Luisa Vittori – Questo è un tentativo pericoloso, prosegue, di riportare la scuola al periodo Fascista in cui le donne venivano dislocate in scuole delle campagne e delle periferie, mentre gli uomini in centri urbani. Non possiamo permettere che le insegnanti, nonostante mille difficoltà dovuti ai ricorrenti tagli al bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione e agli inadeguati supporti e riconoscimenti, “migrino” all'estero. Perché, precisa, bisogna cambiare la scuola primaria ordinaria che  con i suoi risultati eccellenti è la migliore tra tutti i paesi d'Europa. Per le insegnanti, che già non vengono pagate come negli altri paesi europei, è una negazione della costituzione e delle pari opportunità”.

Dello stesso avviso la coordinatrice provinciale CISL donne Elena Cantalamessa:
“A nome del sindacato rimarco la difficoltà del Governo di dialogare e trattare con le parti sociali e politiche. Ci da fastidio, prosegue, che le innumerevoli battaglie fatte per evitare ogni sorta di discriminazione sessuale siano vanificate da costoro”.

In linea con gli altri l'esponente dell'UGL Mirella Pallotta:
“Questo o.d.g. è un attentato alla costituzione, alla dignità umana e alla comunità delle donne. Nonostante tutte le lotte, prosegue, non possiamo essere discriminate. E' assurdo, precisa, che ci siano ancora simili situazioni. Come è possibile, aggiunge, che le forze sociali e politiche arrivino a scrivere certe idiozie. L'imperativo categorico, conclude, è che i valori si debbano dimostrare sul campo e non per differenza di sesso”.

In conclusione l'intervento dell'assessore Patrizia Rossini:
“Questo o.d.g. lo ritengo anacronistico poiché in un grande sforzo c'è un tentativo maldestro di tornare indietro e inadeguato nel mondo della scuola e non. Il vincitore deve ricevere il giusto premio a prescindere dal fatto di essere donna o uomo. Voglio concludere dicendo che le donne, in situazioni in cui si vanno a ledere i diritti umani, superano perfino l'appartenenza politica”.

03/06/2003





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji