Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande successo per la danza orientale al Ventidio Basso

Ascoli Piceno | Il pubblico ha salutato con un'ovazione "Zenobia l'ultima Regina d'Oriente", piece teatrale in programma per il festival "Da Oriente a Occidente". Intanto la Kermesse dedicata alle danze orinetali va avanti con nuovi appuntamenti.

Un momento della piece "Zenobia, Ultima Regina d'Oriente"

Dopo lo spettacolo di apertura dell'8° Festival Da Oriente a Occidente dal titolo "Les Fleurs d'Orient" tenuto giovedì 24 Giugno 2010 ad Ancona , Najma Asani, , il maestro Oscar Flores e le allieve del Centro Asani di Porto d'Ascoli sabato scorso hanno portato, probabilmente per la prima volta nella sua storia, una originalissima pièce teatrale e vera danza orientale sul palco dello storico Teatro "Ventidio Basso" di Ascoli Piceno estasiando il numeroso pubblico intervenuto.

Si è trattato di uno splendido spettacolo in cui le danzatrici sambenedettesi si sono esibite in una originalissima ricostruzione storica dal titolo "Zenobia l'ultima regina d'Oriente" di e con Najma Asani, , e la straordinaria partecipazione della star della danza mondiale Oscar Flores che ha interpretato con l' eccezionale bravura l'imperatore Aureliano .

Uno spettacolo scorrevole ricco di colpi di scena che ha inframmezzato momenti di danza con momenti di ottima recitazione ripercorrendo vari momenti della vita della grande regina di Palmira.

Splendidi, oltre ai costumi, delle danzatrici anche le scenografie e gli arredi che hanno trasformato il palco dello storico teatro in un angolo di antico e magico oriente .

Stasera, mercoledì 30 Giugno, alle ore 21 la carovana del Festival tornerà ad esibirsi presso Piazza del Plebiscito al centro di Ancona con le "Les Fleurs d'Orient".

Domenica, invece, alle ore 22, le splendide ragazze del Centro Asani saliranno sul palco di piazza Kursaal di Grottammare, ospiti del Festival Voci Nuove dell'Adriatico, Premio Alex Baroni.

Lunedì 5 luglio alle ore 21 gran finale con "Soirèe oriental" a cura del Centro Asani presso il World Soccer Village, a San Benedetto del Tronto, area ex-galoppatoio.

"E'la nostra manifestazione di punta - ha dichiarato la Prof. Paola Sguerrini, direttrice artistica del Festival - giunta, pur tra mille difficoltà ma alla fine sempre con soddisfazione, alla sua ottava edizione. Obiettivo della manifestazione è quello di richiamare l'attenzione sulla posizione strategica di "centro del Mediterraneo" che occupano le Marche e in particolare il Piceno, oltre che sulla parte del corpo che le danze medio-orientali privilegiano come punto generatore del movimento e sede dell'energia corporea. Certi che il razzismo, la diffidenza e i pregiudizi nascono dalla scarsa conoscenza, confidiamo che la scoperta di radici comuni e la consapevolezza degli scambi interculturali intercorsi nei secoli possano aiutarci a sentire più vicine a noi le cosiddette culture "altre"".

"La danza orientale (in arabo Raqs sharqi) - continua la Sguerrini - che condivide con la danza classica il lungo e impegnativo tirocinio che occorre per raggiungere una buona tecnica, è finalmente entrata a far parte anche in Italia delle danze sportive ed oggi considerata tra le più promettenti espressioni di avanguardia tersicorea. Tutt'altro dalla cosiddetta "danza del ventre", che i più sono abituati a immaginare, praticata spesso da neofite, spesso con soli pochi mesi di studio, in luoghi poco adatti o in spettacoli confezionati per turisti. Purtroppo questa antichissima disciplina, soffre ancora per i pregiudizi ad essa legati e per le situazioni inadeguate in cui essa viene proposta al pubblico. Scopo della nostra Associazione è soprattutto lo sfatare questi pregiudizi e restituire alla danza orientale la dignità che merita".

30/06/2010





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati