Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grand Tour D’Arte, l’Italia vista dalle studentesse di Odessa

Grottammare | In municipio una mostra sul paesaggio culturale, l’iniziativa promossa dall’Università per la pace.

Antonella Nonnis - Grand Tour

Scorci di Grottammare tra quelli di Firenze, Roma e Venezia. Grottammare è “una città che unisce” per le 9 giovani studentesse di architettura che tornano nel Belpaese per esporre una serie di lavori realizzati lo scorso anno, nell’ambito di un periodo di studio che hanno trascorso tra il Piceno e il resto d’Italia, facendo base a Grottammare, e condividere nel corso di un workshop osservazioni e studi con i giovani neolaureati della Scuola di architettura e design di Ascoli Piceno.

Titolo evocativo per la mostra “Gran Tour di Arte e di Pace”, che sarà esposta tutta l’estate nelle sale del piano terra del palazzo municipale e verrà presentata alle ore 17 di DOMANI sabato 6 giugno, nella Sala consiliare, alla presenza di una rappresentanza dell’Academy of building and Architecture di Odessa, tra cui le 9 autrici dell’esposizione, il sindaco di Grottammare, Enrico Piergallini, la presidente di Fabbrica Cultura Antonella Nonnis, che ha promosso l’iniziativa, un rappresentante dell’Università per la Pace di Ancona, Nazzareno Quinzi.

L’evento, infatti, è uno degli appuntamenti del più vasto programma di incontri per la promozione della cultura della pace “Se vuoi la pace prepara la pace”, in corso fino al 9 giugno in varie località delle Marche, su iniziativa dell’Università per la Pace. Per il workshop che seguirà l’apertura della mostra, interverranno Tatyana Mihova, dell’Academy of building and Architecture di Odessa, e Tiziana Maffei, docente di Museologia e Museografia dell’Accademia di Belle arti di Macerata, che dialogheranno con i giovani architetti ucraini e marchigiani. Coordina il consigliere comunale nonché giovane architetto Monica Pomili.

In mostra, acquarelli e fotografie realizzati tra Grottammare e altri luoghi del Piceno, Firenze, Roma e Venezia, e brevi saggi sul paesaggio culturale. I lavori sono di: Mikhova Tatiana, Irina Starinova, Oleksandra Tykhonova, Oleksandra Konkova, Olga Tovkus, Olga Kozhelupenko, Polina Bratchenko, Tatiana Mikhaylova, Valentyna Podlessna, Viktoria Shlehtenko. “Da queste tavole ricche di dettagli – spiega la presidente di Fabbrica Cultura, Antonella Nonnis - emerge la centralità di Grottammare nella storia dell’architettura e la municipalità del paesaggio culturale italiano”.

I lavori sono stati realizzati lo scorso anno, nel corso di un soggiorno di studio di 29 ragazze ucraine presso l’hotel La Perla Preziosa di Grottammare che torna in questa occasione in veste di sponsor tecnico dell’iniziativa, a totale costo zero per il Comune. “Le studentesse hanno scelto Grottammare come base del loro soggiorno e da qui hanno visitato alcuni borghi dell’entroterra, oltre alle nostre grandi città di arte come Firenze, Roma e Venezia”.

05/06/2015





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati