La terrazza di Spazio Vino si apre all'estate offidana.
Offida | Da sabato 13 giugno, con la serata Brasil e il samba e il bossanova dei "Trem Azul", torna infatti l'appuntamento con "Note di Vino", l'apericena abbinato a un cartellone musicale di grande qualità .

Grazie alla collaborazione tra l'Enoteca Regionale, unica nelle Marche, la Cooperativa Oikos e il mastro Giulio Spinozzi (direttore artistico), ogni sabato, da giugno a settembre, ci sarà un concerto abbinato a un aperitivo a tema.
"Alla lunga l'eccellenza paga- ha commentato l'assessore al Turismo, Piero Antimiani - Offriamo, come sempre, tutto ciò che sono le eccellenze del nostro territorio e la musica di alto livello si sposa bene sia con la struttura architettonica dell'enoteca sia con i nostri vini".
"Spinozzi è infatti una risorsa del nostro territorio - continua il sindaco Valerio Lucciarini - Quando si dà fiducia a persone competenti si possono ottenere solo dei successi. Oggi come oggi, non ci si può permettere di sbagliare su Turismo e Cultura e le iniziative devono essere sempre all'altezza di questo luogo".
Un cartellone, quello presentato da Spinozzi, che si mostra variegato e di qualità con artisti abituati a importanti palchi e che si distaccano parecchio da quello che si è soliti ascoltare in zona.
Dopo i "Trem Azul" a giugno, il 27, arriveranno i The Old Ways" con le sonorità celtiche irlandesi e una serata enogastronomica Irish. Mentre il 5 luglio sarà la volta della serata argentina con i "Viento a favor, il tango della deriva". L'11 luglio arriveranno gli "Zigà" con taranta, pizzica e tammurriata, vini rigorosamente del sud e friselle.
Le melodie italiane, regionali e popolari rivisitate, animeranno la serata del 19 luglio per la chiusura di CiBorghi, mentre il 26 si esibiranno per la serata gitana i Black Cat Manouche con il jazz manouche e il gipsy. Possono vantare di essere finalisti di Musicultura 2015 e si esibiranno con le loro canzoni d'autore a Spazio Vino, il 1° agosto, i Turkish Cafè. L'8 agosto arriveranno i Dixie Hogs con le sonorità jazz, blues e dixieland e il 22 luglio, la serata dedicata alla Spagna, sarà animata da ballerine di flamenco e dal gruppo "Arte y pasiòn flamenca". Più in là verranno confermati gli altri appuntamenti.
"Alla lunga l'eccellenza paga- ha commentato l'assessore al Turismo, Piero Antimiani - Offriamo, come sempre, tutto ciò che sono le eccellenze del nostro territorio e la musica di alto livello si sposa bene sia con la struttura architettonica dell'enoteca sia con i nostri vini".
"Spinozzi è infatti una risorsa del nostro territorio - continua il sindaco Valerio Lucciarini - Quando si dà fiducia a persone competenti si possono ottenere solo dei successi. Oggi come oggi, non ci si può permettere di sbagliare su Turismo e Cultura e le iniziative devono essere sempre all'altezza di questo luogo".
Un cartellone, quello presentato da Spinozzi, che si mostra variegato e di qualità con artisti abituati a importanti palchi e che si distaccano parecchio da quello che si è soliti ascoltare in zona.
Dopo i "Trem Azul" a giugno, il 27, arriveranno i The Old Ways" con le sonorità celtiche irlandesi e una serata enogastronomica Irish. Mentre il 5 luglio sarà la volta della serata argentina con i "Viento a favor, il tango della deriva". L'11 luglio arriveranno gli "Zigà" con taranta, pizzica e tammurriata, vini rigorosamente del sud e friselle.
Le melodie italiane, regionali e popolari rivisitate, animeranno la serata del 19 luglio per la chiusura di CiBorghi, mentre il 26 si esibiranno per la serata gitana i Black Cat Manouche con il jazz manouche e il gipsy. Possono vantare di essere finalisti di Musicultura 2015 e si esibiranno con le loro canzoni d'autore a Spazio Vino, il 1° agosto, i Turkish Cafè. L'8 agosto arriveranno i Dixie Hogs con le sonorità jazz, blues e dixieland e il 22 luglio, la serata dedicata alla Spagna, sarà animata da ballerine di flamenco e dal gruppo "Arte y pasiòn flamenca". Più in là verranno confermati gli altri appuntamenti.
Soddisfazione da parte del direttore dell'Enoteca, Luigi Massa - per cui il vino lega alla territorialità ed è tra gli aspetti fondamentale per la sua conoscenza - del presidente, il vice presidente e il consigliere dell'Oikos, nell'ordine Mario Sergiacomi, Valentina Aureli e Melissa Tarquini.
|
06/06/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati