Per la prima volta la processione cittadina del Corpus Domini a Monticelli
Ascoli Piceno | Giovedì 7 giugno alle ore 20.30 con grande coinvolgimento del popoloso quartiere con fedeli che arriveranno da tutta la città.
Nella solennità del Corpus Domini che quest'anno 2007 ricorre il giorno di giovedì 7 giugno, la Chiesa diocesana rinnova il suo appuntamento di fede e pastorale per la solenne processione con l'Eucaristia per le vie della città.
Significativo e davvero molto importante per le comunità parrocchiali di Monticelli è il fatto che quest'anno con decisione di tutti i parroci della Vicaria della Città, per la prima volta in assoluto da quando esiste il quartiere, la processione eucaristica si snoderà per le sue strade.
Si rinnova così la felice intuizione pastorale, ormai da qualche anno, della processione del Corpus Domini, presieduta da S. E. il Vescovo Silvano, che viene svolta in luoghi diversi della Città per dare maggiori opportunità di partecipazione ai fedeli e renderne più significativi i valori e la testimonianza.
La processione prenderà avvio con la Santa Messa celebrata alle 20.30 nella chiesa di San Giovanni Evangelista e si concluderà, con la benedizione eucaristica, nella piazza antistante la Chiesa dei Ss. Simone e Giuda.
Il percorso della processione è stato scelto anche per "abbracciare" le due realtà ospedaliere che caratterizzano il quartiere con la presenza dell'Ospedale Provinciale Mazzoni e della Clinica San Giuseppe che saranno entrambi attraversati dalla processione con Gesù Eucaristia e con l'Eucaristia S. E. il Vescovo impartirà la benedizione anche ai malati dei due nosocomi che idealmente saranno tutti visitati dal Signore Risorto che è realmente presente nel Sacramento dell'Eucaristia, portando loro consolazione e speranza.
L'itinerario sarà il seguente: dall'uscita dalla chiesa di San Giovanni Evangelista verso largo dei Fiordalisi e quindi inversione tra quei palazzi sulla pedonale per via degli Iris verso l'Ospedale Mazzoni; ingresso al cortile interno dell'Ospedale stesso, sosta nella spazio interno con la statua di S. Padre Pio, attraversamento del piazzale del parcheggio interno verso la Clinica San Giuseppe, uscita dal vialetto della Clinica e quindi attraversando via delle Verbene, lambendo l'asilo nido, si entrerà nella pedonale (che passa dietro largo delle Dalie) per uscire in Largo degli Oleandri tra i due grattacieli. Da lì attraversamento dell'asse centrale all'altezza del Maxi Tigre per prendere il viale dei Platani che porterà la processione alla Chiesa dei Ss. Simone e Giuda.
Saranno presenti, oltre ai sacerdoti della città, a numerosissimi fedeli, alle autorità civili e militari, anche una ampia rappresentanza della Quintana con figuranti , tamburini e chiarine di tutti i sestieri. Tantissimi saranno i bambini che precederanno la processione gettando petali di fiori per fare una sorta di "tappeto" al passaggio dell'Eucaristia.
La celebrazione della S. Messa sarà animata dai cori giovanili delle Parrocchie di S. Giovanni Evangelista e dei Ss. Simone e Giuda; il servizio all'altare curato dai gruppi ministranti delle due parrocchie; la processione sarà animata dai canti della Corale parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda diretta dal Maestro Silvio Pierantozzi; presterà servizio la banda "Associazione Orchestrale Picena"; fuochi d'artificio curati dalla Ditta Allevi Giovannina; l'impianto di amplificazione a cura della Fulgor Service (Agente: Paolo Parascenzo).
Per i parcheggi, oltre quelli già conosciuti, saranno disponibili sia il nuovo parcheggio dell'Ospedale con ingresso sull'asse centrale (gratuitamente dalle ore 20 alle 24) sia il parcheggio antistante la Scuola Media di Monticelli. Mentre sarà vietato il parcheggio davanti alla chiesa di S:Giovanni Evangelista e in Via dei Frassini.
Significativo e davvero molto importante per le comunità parrocchiali di Monticelli è il fatto che quest'anno con decisione di tutti i parroci della Vicaria della Città, per la prima volta in assoluto da quando esiste il quartiere, la processione eucaristica si snoderà per le sue strade.
Si rinnova così la felice intuizione pastorale, ormai da qualche anno, della processione del Corpus Domini, presieduta da S. E. il Vescovo Silvano, che viene svolta in luoghi diversi della Città per dare maggiori opportunità di partecipazione ai fedeli e renderne più significativi i valori e la testimonianza.
La processione prenderà avvio con la Santa Messa celebrata alle 20.30 nella chiesa di San Giovanni Evangelista e si concluderà, con la benedizione eucaristica, nella piazza antistante la Chiesa dei Ss. Simone e Giuda.
Il percorso della processione è stato scelto anche per "abbracciare" le due realtà ospedaliere che caratterizzano il quartiere con la presenza dell'Ospedale Provinciale Mazzoni e della Clinica San Giuseppe che saranno entrambi attraversati dalla processione con Gesù Eucaristia e con l'Eucaristia S. E. il Vescovo impartirà la benedizione anche ai malati dei due nosocomi che idealmente saranno tutti visitati dal Signore Risorto che è realmente presente nel Sacramento dell'Eucaristia, portando loro consolazione e speranza.
L'itinerario sarà il seguente: dall'uscita dalla chiesa di San Giovanni Evangelista verso largo dei Fiordalisi e quindi inversione tra quei palazzi sulla pedonale per via degli Iris verso l'Ospedale Mazzoni; ingresso al cortile interno dell'Ospedale stesso, sosta nella spazio interno con la statua di S. Padre Pio, attraversamento del piazzale del parcheggio interno verso la Clinica San Giuseppe, uscita dal vialetto della Clinica e quindi attraversando via delle Verbene, lambendo l'asilo nido, si entrerà nella pedonale (che passa dietro largo delle Dalie) per uscire in Largo degli Oleandri tra i due grattacieli. Da lì attraversamento dell'asse centrale all'altezza del Maxi Tigre per prendere il viale dei Platani che porterà la processione alla Chiesa dei Ss. Simone e Giuda.
Saranno presenti, oltre ai sacerdoti della città, a numerosissimi fedeli, alle autorità civili e militari, anche una ampia rappresentanza della Quintana con figuranti , tamburini e chiarine di tutti i sestieri. Tantissimi saranno i bambini che precederanno la processione gettando petali di fiori per fare una sorta di "tappeto" al passaggio dell'Eucaristia.
La celebrazione della S. Messa sarà animata dai cori giovanili delle Parrocchie di S. Giovanni Evangelista e dei Ss. Simone e Giuda; il servizio all'altare curato dai gruppi ministranti delle due parrocchie; la processione sarà animata dai canti della Corale parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda diretta dal Maestro Silvio Pierantozzi; presterà servizio la banda "Associazione Orchestrale Picena"; fuochi d'artificio curati dalla Ditta Allevi Giovannina; l'impianto di amplificazione a cura della Fulgor Service (Agente: Paolo Parascenzo).
Per i parcheggi, oltre quelli già conosciuti, saranno disponibili sia il nuovo parcheggio dell'Ospedale con ingresso sull'asse centrale (gratuitamente dalle ore 20 alle 24) sia il parcheggio antistante la Scuola Media di Monticelli. Mentre sarà vietato il parcheggio davanti alla chiesa di S:Giovanni Evangelista e in Via dei Frassini.
|
06/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati