La Sindone di Arquata, tra storia e leggenda
Arquata del Tronto | La storia della repilca del più famoso originale torinese viene ricostruita in un libro che verrà presentato oggi alle 18,00.

La Sacra Sindone
Il libro ricostruisce le vicende della Sindone di Arquata del Tronto, copia dell'originale torinese esposta nella chiesa di San Francesco (Arquata del Tronto - Ascoli Piceno), eseguita nella metà del XVII secolo e ancora sconosciuta ai più.
Nell'intreccio tra le varie vicissitudini della Sacra Sindone di Torino, il curioso contesto delle copie della Reliquia e la storia locale, emergono anche illustri personaggi, legati persino alla Casa Savoia, come la principessa Maria Francesca Apollonia, terziaria francescana, nota come esecutrice di copie della Sindone che regalava a monasteri e personaggi illustri.
Sul telo di lino arquatano, delle medesime dimensioni dell'originale, è impressa la doppia immagine di una figura maschile completata dalla scritta "EXTRACTUM AB ORIGINALI", dicitura piuttosto diffusa tra le varie riproduzioni della Reliquia torinese eseguite a partire dai primi anni del 1500, quando papa Giulio II ne ufficializzò il culto.
Una pergamena della metà del XVII secolo accompagnava la Sindone di Arquata per certificarne l'autenticità. Su questa si legge che il richiedente fu Padre Massimo Bucciarelli, originario di Arquata e Lettore Generale in Sacra Teologia dell'Ordine dei Minori Osservanti di San Francesco, il quale fece realizzare la copia e, alla presenza di un'apposita commissione presieduta da Monsignor Paolo Brizio, Vescovo di Alba e confessore della Reggente di Casa Savoia, Maria Cristina di Francia, la fece sovrapporre all'originale.
In questo modo, grazie al contatto con il sacro telo, la Sindone di Arquata divenne reliquia anch'essa e fu donata da Padre Bucciarelli al convento di San Francesco del suo paese natio.
Inoltre alle ore 19.00 ci sarà l'apertura della mostra "Immagini dal passato...
Tra arte sacra restauro e decoro"
a cura di Confartigianato e Stilarte
Rocca d'Arquata • Arquata del Tronto
Questo, infine, il programma degli eventi che seguiranno nei prossimi giorni:
Giovedì 15 luglio
h 21.45 • Proiezione del film
"La Passione di Cristo"
Presenzierà Rosalinda Celentano
Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani (AP)
Venerdì 16 luglio
h 17.30 • Presentazione del libro:
"La sindone di Arquata del Tronto,
tra storia e leggenda"
Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani (AP)
h 18.30 • Documentario "La Sindone,
il Mandylion e il segreto dei Templari"
Sala dei Savi Palazzo dei Capitani (AP)
Venerdì 23 luglio
h 21.30 • Spettacolo teatrale
"Le ultime sette parole di Cristo"
di e con Giovanni Scifoni
Chiesa dell'Annunziata • Ascoli Piceno
Giovedì 29 luglio
h 21.00 • Celebrazione eucaristica,
esposizione del Santissimo Sacramento
Chiesa di San Francesco • Arquata del Tronto
Venerdì 30 luglio
tutto il giorno • Adorazione eucaristica
Chiesa di San Francesco • Arquata del Tronto
Sabato 31 luglio
h 11.00 • Celebrazione eucaristica,
reposizione del Santissimo Sacramento
Chiesa di San Francesco • Arquata del Tronto
Lunedì 2 agosto
h 11.00 • Solenne Celebrazione Eucaristica
Chiesa di San Francesco • Arquata del Tronto
|
10/07/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati