Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sentina, ritrovato esemplare di limonium vulgaris

San Benedetto del Tronto | Entro fine luglio completati i lavori per il ripristino della zona umida retrodunale.

Limonium Vulgaris

La Riserva Naturale Sentina custodisce ancora essenze arboree che nascevano spontaneamente oltre 60 anni fa. La scoperta è stata di un esemplare di limonium vulgaris, una pianta che nasceva spontaneamente nella zona umida fino agli anni '60 e '70.

Rinvenuta dai signori Quinto Ferri e Luigina Pulcini, residenti nell'area protetta, la pianta è conosciuta anche come lavanda di mare che cresce nelle aree marine e nelle regioni mediterranee e nel periodo estivo produce una miriade di piccolissimi fiori violetti.

"Abbiamo scoperto il limonium per caso grazie ai coniugi Ferri - spiega il presidente della Riserva Sentina Sandro Rocchetti - e insieme alla dott.ssa Federica Cicchi, esperta botanica, abbiamo provveduto alla classificazione tassonomica della specie. Ripristinare questa rarissima pianta ricreando una prateria in prossimità del laghetto di acqua salmastra vicino al fiume Tronto, habitat congeniale per questa specie, potrà essere un'attrattiva per coloro che amano praticare il turismo naturalistico insieme alle attività di bird-watching".

Entro fine luglio verranno terminati anche i lavori per il ripristino della zona umida retrodunale che prevedono la realizzazione di due specchi d'acqua con caratteristiche morfologiche ed ecologiche diverse.

Attualmente sono stati realizzati tre laghetti, due di acqua dolce in prossimità della Torre sul Porto (l'edificio del XVI secolo recentemente restaurato) per accogliere specie di avifauna (migratori e tuffatori) e uno di acqua salmastra nelle vicinanze del fiume Tronto che accoglierà trampolieri.

Sono in corso di completamento anche il consolidamento delle dune lungo l'area costiera, la realizzazione di laghetti retrodunali, 700 metri di sentieri interni alla zona protetta e sono state sistemate, in prossimità degli specchi d'acqua, tre passerelle che potranno essere utilizzate per il bird-watching.

Il progetto, finanziato dai fondi del programma "Life+Re.S.C.We" - Restoration Sentina Costal Wetland - è stato curato dallo studio Silva srl. di Bologna.

10/07/2012





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati