Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Turismo rurale: approvato il progetto Further

Offida | Il progetto, promosso dalla Fideas srl e dall’Amministrazione Comunale, mira alla creazione di nuovi approcci al turismo rurale. Tra settembre e ottobre il primo meeting dei Paesi coinvolti.

di Redazione

Offida, Piazza del Popolo

Italia, Spagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Romania e Portogallo: sono i paesi coinvolti nel progetto europeo approvato nell'ambito del programma Life Long Learning e promosso dalla Fideas srl e dal Comune di Offida.

Formazione e creazione di nuovi approcci al turismo rurale, questo è lo scopo del progetto "Further", presentato nel Municipio di Offida dal Presidente della Fideas Giuliano Bartolomei e dagli assessori comunali Piero Antimiani e Luigi Massa. Sarà proprio il paese del Carnevale ad ospitare, tra settembre e ottobre, il primo meeting dei Paesi coinvolti.

"Obiettivo del progetto - ha spiegato il Presidente Bartolomei - è creare una rete europea tra i Paesi beneficiari per migliorare l'accoglienza extralberghiera e offrire una possibilità di formazione, aspetto finora piuttosto carente nel segmento del turismo rurale, a causa della crescita spontanea e diffusa di questo tipo di attività. Teniamo conto che in Europa il 90% di queste attività (B&B, Agriturismi e Country House) sono a gestione familiare.

Lavoratori e imprese del comparto sono spesso sprovvisti di un adeguato livello di competenze nei settori del diritto; la rete lavorerà proprio per contrastare problemi di apprendimento comune per i professionisti del turismo qualificato in termini di commercializzazione di servizi e di sostenibilità del business, con un impatto significativo sulle economie locali e del mercato del lavoro .

Prima fase, lo sviluppo della rete, quindi l'analisi delle situazione attuale delle imprese, lo scambio di profili e esperienze e la diffusione dei risultati del progetto per la formulazione di nuovi modelli da attuare contestualmente in tutti i Paesi.

"Il progetto - hanno spiegato gli assessori Antimiani e Massa - va nella direzione auspicata già qualche tempo fa dall'Amministrazione Comunale che aveva deciso di puntare sul turismo rurale e sull'agricoltura quali settori per creare nuova occupazione e valorizzare le eccellenze di questo territorio"

11/07/2010





        
  



4+3=

Turismo rurale: approvato il progetto Further

Offida | Il progetto, promosso dalla Fideas srl e dall’Amministrazione Comunale, mira alla creazione di nuovi approcci al turismo rurale. Tra settembre e ottobre il primo meeting dei Paesi coinvolti.

di Redazione

Offida, Piazza del Popolo

Italia, Spagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Romania e Portogallo: sono i paesi coinvolti nel progetto europeo approvato nell'ambito del programma Life Long Learning e promosso dalla Fideas srl e dal Comune di Offida.

Formazione e creazione di nuovi approcci al turismo rurale, questo è lo scopo del progetto "Further", presentato nel Municipio di Offida dal Presidente della Fideas Giuliano Bartolomei e dagli assessori comunali Piero Antimiani e Luigi Massa. Sarà proprio il paese del Carnevale ad ospitare, tra settembre e ottobre, il primo meeting dei Paesi coinvolti.

"Obiettivo del progetto - ha spiegato il Presidente Bartolomei - è creare una rete europea tra i Paesi beneficiari per migliorare l'accoglienza extralberghiera e offrire una possibilità di formazione, aspetto finora piuttosto carente nel segmento del turismo rurale, a causa della crescita spontanea e diffusa di questo tipo di attività. Teniamo conto che in Europa il 90% di queste attività (B&B, Agriturismi e Country House) sono a gestione familiare.

Lavoratori e imprese del comparto sono spesso sprovvisti di un adeguato livello di competenze nei settori del diritto; la rete lavorerà proprio per contrastare problemi di apprendimento comune per i professionisti del turismo qualificato in termini di commercializzazione di servizi e di sostenibilità del business, con un impatto significativo sulle economie locali e del mercato del lavoro .

Prima fase, lo sviluppo della rete, quindi l'analisi delle situazione attuale delle imprese, lo scambio di profili e esperienze e la diffusione dei risultati del progetto per la formulazione di nuovi modelli da attuare contestualmente in tutti i Paesi.

"Il progetto - hanno spiegato gli assessori Antimiani e Massa - va nella direzione auspicata già qualche tempo fa dall'Amministrazione Comunale che aveva deciso di puntare sul turismo rurale e sull'agricoltura quali settori per creare nuova occupazione e valorizzare le eccellenze di questo territorio"

11/07/2010





        
  



5+5=

Turismo rurale: approvato il progetto Further

Offida | Il progetto, promosso dalla Fideas srl e dall’Amministrazione Comunale, mira alla creazione di nuovi approcci al turismo rurale. Tra settembre e ottobre il primo meeting dei Paesi coinvolti.

di Redazione

Offida, Piazza del Popolo

Italia, Spagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Romania e Portogallo: sono i paesi coinvolti nel progetto europeo approvato nell'ambito del programma Life Long Learning e promosso dalla Fideas srl e dal Comune di Offida.

Formazione e creazione di nuovi approcci al turismo rurale, questo è lo scopo del progetto "Further", presentato nel Municipio di Offida dal Presidente della Fideas Giuliano Bartolomei e dagli assessori comunali Piero Antimiani e Luigi Massa. Sarà proprio il paese del Carnevale ad ospitare, tra settembre e ottobre, il primo meeting dei Paesi coinvolti.

"Obiettivo del progetto - ha spiegato il Presidente Bartolomei - è creare una rete europea tra i Paesi beneficiari per migliorare l'accoglienza extralberghiera e offrire una possibilità di formazione, aspetto finora piuttosto carente nel segmento del turismo rurale, a causa della crescita spontanea e diffusa di questo tipo di attività. Teniamo conto che in Europa il 90% di queste attività (B&B, Agriturismi e Country House) sono a gestione familiare.

Lavoratori e imprese del comparto sono spesso sprovvisti di un adeguato livello di competenze nei settori del diritto; la rete lavorerà proprio per contrastare problemi di apprendimento comune per i professionisti del turismo qualificato in termini di commercializzazione di servizi e di sostenibilità del business, con un impatto significativo sulle economie locali e del mercato del lavoro .

Prima fase, lo sviluppo della rete, quindi l'analisi delle situazione attuale delle imprese, lo scambio di profili e esperienze e la diffusione dei risultati del progetto per la formulazione di nuovi modelli da attuare contestualmente in tutti i Paesi.

"Il progetto - hanno spiegato gli assessori Antimiani e Massa - va nella direzione auspicata già qualche tempo fa dall'Amministrazione Comunale che aveva deciso di puntare sul turismo rurale e sull'agricoltura quali settori per creare nuova occupazione e valorizzare le eccellenze di questo territorio"

11/07/2010





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati