Dedicata a bionergie e fonti rinnovabili interopadiglione Expo fiera agricoltura
Castel di Lama | E' una delle importanti novità espositive e commerciali, ma anche culturali in senso ampio, della rassegna interregionale di quest'anno.
Un intero padiglione dell'Expo della prossima Fiera dell'Agricoltura e della Zootecnia di Castel di Lama (AP), in calendario dal 30 agosto al 2 settembre, sarà dedicato alle Bionergie e a tutte le tecnologie di produzione energetica da fonti rinnovabili e pulite, a cominciare dalle biomasse agricole. E' una delle importanti novità espositive e commerciali, ma anche culturali in senso ampio, della rassegna interregionale di quest'anno.
Una rassegna che, giunta alla sua tredicesima edizione, e ormai divenuta punto di riferimento nel settore in ambito marchigiano e sempre di più anche dell'Italia centrale, oltre a consolidarsi si arricchisce di nuove e interessanti iniziative, a corredo di un programma e di un offerta già molto vasta e variegata. Agli oltre 350 espositori, tra cui anche quelli che rappresentano le principali case di produzione di trattori e attrezzature per l'agricoltura, si aggiungeranno dunque quest'anno anche gli operatori, gli imprenditori e tutti quelli che si stanno impegnando per far crescere "il mercato" e la diffusione dell'utilizzo delle energie pulite, sia per uso civile che produttivo e industriale ( motori biodiesel, veicoli elettrici e altro).
Tra queste tecnologie, quelle più vicine al mondo rappresentato dalla Fiera di Castel di Lama, che ha fatto della valorizzazione del mondo rurale e della qualità della vita sana, il suo segno distintivo spiccano naturalmente quelle che dovrebbero favorire l'impiego delle biomasse agricole per scopi energetici. Un impiego che potrebbe e dovrebbe rappresentare, secondo molti esperti, anche un' importante alternativa economica e di reddito per molte aziende agricole, attanagliate dalla crisi di alcuni settori particolari.
" Per questo abbiamo pensato di potenziare questo comparto espositivo e commerciale nel corso della Rassegna - spiega il presidente del Comitato promotore Giuseppe Traini - oltre che per la sempre maggiore attenzione da parte del pubblico a questo tipo di problematiche. Naturalmente - aggiunge - oltre a lasciare molto più spazio agli operatori del settore, insieme alle organizzazioni di categoria organizzeremo diversi convegni e incontri su questi temi, proprio per farne comprendere la rilevanza ad un maggior numero di persone e di visitatori presenti alla Fiera."
Una rassegna che, giunta alla sua tredicesima edizione, e ormai divenuta punto di riferimento nel settore in ambito marchigiano e sempre di più anche dell'Italia centrale, oltre a consolidarsi si arricchisce di nuove e interessanti iniziative, a corredo di un programma e di un offerta già molto vasta e variegata. Agli oltre 350 espositori, tra cui anche quelli che rappresentano le principali case di produzione di trattori e attrezzature per l'agricoltura, si aggiungeranno dunque quest'anno anche gli operatori, gli imprenditori e tutti quelli che si stanno impegnando per far crescere "il mercato" e la diffusione dell'utilizzo delle energie pulite, sia per uso civile che produttivo e industriale ( motori biodiesel, veicoli elettrici e altro).
Tra queste tecnologie, quelle più vicine al mondo rappresentato dalla Fiera di Castel di Lama, che ha fatto della valorizzazione del mondo rurale e della qualità della vita sana, il suo segno distintivo spiccano naturalmente quelle che dovrebbero favorire l'impiego delle biomasse agricole per scopi energetici. Un impiego che potrebbe e dovrebbe rappresentare, secondo molti esperti, anche un' importante alternativa economica e di reddito per molte aziende agricole, attanagliate dalla crisi di alcuni settori particolari.
" Per questo abbiamo pensato di potenziare questo comparto espositivo e commerciale nel corso della Rassegna - spiega il presidente del Comitato promotore Giuseppe Traini - oltre che per la sempre maggiore attenzione da parte del pubblico a questo tipo di problematiche. Naturalmente - aggiunge - oltre a lasciare molto più spazio agli operatori del settore, insieme alle organizzazioni di categoria organizzeremo diversi convegni e incontri su questi temi, proprio per farne comprendere la rilevanza ad un maggior numero di persone e di visitatori presenti alla Fiera."
Intanto la raccolta delle adesioni alla manifestazione va avanti a spron battuto, e per far spazio a tutti - compresi i 40 mila ospiti intervenuti nel 2006 - si organizzeranno meglio da questa edizione, anche le aree a disposizione delle aziende interessate ad esser presenti. Parallelamente prosegue il lavoro preparatorio, in sinergia con il Comune e la Pro Loco, per la realizzazione delle mostre dei mestieri antichi e tutti gli spettacoli previsti nell'ambito della rassegna. Per informazioni : 0736811664 ; 073681871
|
12/07/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati