Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Anania e Saffira

San Benedetto del Tronto | Un'esegesi biblica scritta dal professor Angelo Filipponi

di Angelo Filipponi

L'episodio di Anania e Saffira (Atti degli apostoli, 5,1-11) è molto significativo per la comprensione del Primissimo cristianesimo, quello successivo la morte di Jehoshua (da datare tra il 37-44 ed accaduto sicuramente prima della morte di Marco Giulio Erode Agrippa, nel quadro di una persecuzione tutta da definire da parte di un re ebraico, socio dell'impero romano), prima ancora della costituzione del gruppo antiocheno di "Christianoi".

L'episodio rientra nel quadro del "malkuth ha shemaim" (Regno dei cieli) non di quello del "Regno di Dio" (cfr Angelo Filipponi, Jehoshua o Jesous?, Maroni, 2005).
Come, poi, fu letto l'episodio, dopo circa cinquanta anni, da Luca (? o quello che chiamiamo Luca) è ancora tutto da capire: in un nuovo sistema politico e in un nuovo habitat la morte di Anania e di Saffira diventa un esempio per i cristiani, che volevano apparire caritatevoli e che mentivano, in quanto ancora attaccati al denaro, in un momento in cui le Havurot (cfr. Qehillà -comunità-di Cafarnao in Giudaismo romano II, opera inedita ) si erano ben stabilizzate, dopo la distruzione del Tempio, in terre pagane, secondo normative giudaico-cristiane, che solo sostituivano il rito del "seder"(cena pasquale) con la cena evangelica.
Una cosa è narrare i fatti durante il regno di Agrippa (la cui morte è descritta in Atti degli apostoli,12,20-24) una cosa narrare l'episodio in epoca flavia (69-96) (cfr. prefazione a I libro di Antichità Giudaiche -angelofilipponi.com).
Inoltre Luca ( o chi per lui ) non ha i requisiti dello storico, proprio perché semantizza in un'epoca diversa da quella di accadimento e perché non ha le caratteristiche dello storico classico, ma quello dello storico cristiano (cfr prefazione alla III parte di Giudaismo Romano- angelofilipponi.com).

Infatti il suo sistema sincretico di narrare e di fare storia mitizzata tende più a stupire il lettore e a convincerlo della verità e bontà della sua "religio" e a dire che Khristos è" Krhstos" (utile) per l'impero romano che a documentare i fatti: non imita nemmeno il sistema giudaico della toledoth (storia) ormai in voga a Roma, grazie all'opera di Giuseppe Flavio, che aveva narrato in sette libri la Storia Giudaica e che stava scrivendo in 20 libri Antichità giudaiche, aiutato da scribi ellenistici ben retoricizzati.

Luca ha bisogno di "mythos" per narrare e per scrivere storicamente e deve necessariamente aggiungere termini che non esistono all'epoca dei fatti e deve sopprimerne altri che potevano essere indicativi di una diversa realtà.
Luca è cristiano antiocheno e la sua opera è tipica di una città (che ha una sua tradizione antigiudaica ed è espressione di filoromanità) destinata ad essere, secondo gli oracula sibillina, annientata: un terremoto e il ferimento di Traiano, presente per caso in città (cfr Apocalisse di Baruc ed Ascensione di Isaia) scatenano la furia dei giudei, la cui reazione feroce esplode in Cirenaica e poi a Cipro e in Egitto, al momento stesso dell'invasione traianea della Mesopotamia.
Antiochia prima e Roma poi sono le due metropoli odiate dai Giudei che, credendo nel Messia, ritengono giunto il tempo del Signore e massacrano i pagani, giungendo ad efferatezze raccapriccianti (cfr. Angelo Filipponi, Giudaismo Romano, III parte).

La lettura lucana antiochena, litteralis, assume un valore nuovo, in senso anagogico e moralis.
Anania e Saffira, che depongono il denaro, frutto della vendita di un loro podere, desiderosi di vivere in comunità, sono considerati intorno agli anni ottanta-novanta come persone dominate da pleonecsia (avidità di denaro) ed aischrokerdeia (desiderio smodato di guadagno) , quindi "cattive" (prigioniere di Satana) ed intenzionate ad ingannare lo Spirito Santo, quando invece i due vecchi, bisognosi di protezione avevano fatto il sacrificio di vendere il loro terreno, in un momento storico critico (di massima desolazione) quale quello successivo il Malkuth fallito, ed avevano portato il ricavato, sottraendone una minima parte per le loro necessità senili.
I due vecchi, in effetti, erano veri giudei, che avevano creduto nel Meshiah ed avevano sofferto e soffrivano per la sua morte e per la fine delle illusioni messianiche.
Essi, forse, non ben informati sulla rigida osservanza dei giakobiti non fiduciosi, comunque, nel patronato né degli Anano nè di Anania, l'ex sommopontefice, nè degli erodiani, si erano iscritti alla comunità ed avevano intenzione di partecipare all' 'edah (assemblea) e di vivere secondo le leggi comunitarie, da buoni patrioti (zelotai).
Insomma i due vecchi avevano fatto una scelta di campo nell'ambito delle lotte interne al tempio e si erano schierati con la comunità più oltranzista, quella giakobita, secondo la tradizione popolare giudaica, in una volontà di vivere religiosamente e piamente gli ultimi anni, assistiti da confratelli, in un desiderio di cooperare fattivamente al bene comunitario, in relazione alla loro professione e mestiere: non è escluso che erano genitori di zelotai combattenti, fatti uccidere da Giulio Erode Agrippa nei giochi dell'anfiteatro di Cesarea Marittima.
Essi erano, quindi, non solo antisadducei ma anche antierodiani e perciò avevano bisogno di protezione e l'avevano trovata in Jakob il Giusto, fratello del Signore crocifisso.

Luca nemmeno accenna a tutto questo (o forse nemmeno lo sa esattamente): usa in epoca domizianea una terminologia non storica cioè non quella propria del tempo di accadimento, ma quella tipica di una fides romana quando già è in nuce la divisione trinitaria, cristiana (Padre, Figlio, Spirito Santo) quando il cristiano si è già distinto dall'ebreo, quando già c'è opposizione tra Regno dei cieli e Regno di Dio.
Questo fa spostare l'epoca di semantizzazione, quindi, di scrittura degli Atti degli Apostoli in epoca domizianea e forse anche in quella dei primi antonini (Nerva e Traiano).
Il fatto, invece, accadde quando la comunità gerosolomitana, dopo la morte di Gesù, ancora con le stesse regole di Kaphernaum, aveva un gruppo dirigente (qahal) come quello essenico ed aveva come capo Jakob, che aveva le sue guardie del tempio, i cosiddetti sicari, che dovevano garantire il regolare funzionamento templare ed anche l' accesso dei neofiti alla comunità e in caso di disobbedienza, punire con la morte ad un cenno del capo.
La storicità di Luca, dunque, è tutta da provare e da dimostrare come è da stabilire l'effettiva datazione degli Atti degli apostoli, opera composita, non omogenea (cfr D. Marguerat, La primiere histoire du Christhianisme. Les Actes des Apotres, Paris Cerf,1999).

Di certo si può dire che Luca, da parte sua, narra fatti senza inquadrarli e da un'altra, aggiunge elementi al momento della scrittura e della semantizzazione: egli mette insieme due diversi modi di vivere in comunità, sottesi: uno del periodo di Agrippa ed uno storicamente molto posteriore.
Sono due diversi sistemi di tzedaqah (caritas, come atto di giustizia) che comportano due diversi modi di vivere uno in patria (o precisamente in Gerusalemme o in Partia) ed uno in tutto il territorio romano: uno tradizionale ed uno ellenistico, uno basato sulla vita comunitaria agricola e fraterna; una basata sul kerdos comunitario, sul profitto, sul tokos(interesse) e quindi venato da aischrokerdia.
Quindi, bisogna ritrovare il momento storico del fatto e poi il momento storico della lettura del fatto da parte di uomini che, sconfitti dall'impero romano, dispersi, ora dovevano riorganizzarsi, seguendo lo stesso esempio della scuola di Jammia di Jahanan ben Zaccai.

E' necessario, però, comprendere prima come era effettivamente la comunità gerosolomitana nel periodo di Jehoshua vivente e, subito dopo, nel periodo jakobita fino al 62.
La comunità in quel tempo aveva un suo funzionamento sulla base di una rigorosa obbedienza ai capi, specie subito dopo la morte di Jehoshua: il disobbediente era punito con la pena di morte all'istante, sgozzato come un agnello: era una reazione crudele all'insuccesso del Malkuth, un segno di paura di una comunità in pericolo, data anche la persecuzione di Erode Agrippa I che governava come filoromano...
La regola fondamentale della comunità era l'obbedienza cieca ai capi, che iniziava con l'atto di offerta del ricavato della vendita dei propri beni immobili, davanti al consiglio ristretto di mebaqer-ispettore, con o senza la presenza del capo-comunitario.
Era forse questa comunità iniziale come quella di Kaphernaum integralista ed antiromana? o come quella essenica agricola conservatrice della tradizione, vivente secondo una pratica integralista della più rigida osservanza legalistica ebraica? o come quella contemplativa dei terapeuti egizi alessandrini dediti alla contemplazione e al commento biblico?
o come quella di altre comunità come quella oniade di massima organizzazione amministrativa, trapezitaria, emporica, diffusasi nel bacino del Mediterraneo con una infinità di apoikiai (colonie succursali) vincolate da caritas?
o come quella, antica, tubiade, di strutturazione economico-militare, ubicata in zone non urbane, aventi ambedue, seppure methoriai, in comune, la pratica del seder pasquale, la preghiera rituale e lo shabat?

O forse una comunità mista con caratteri anche templari militaristici, ma anche economici?
Solo se si tengono presenti queste operazioni preliminari storiche e si conosce esattamente la tipologia comunitaria dei seguaci di Jakob, successore di Jehoshua, e la sua funzione "sacerdotale" e templare, voluta da Erode Agrippa I, è possibile, per noi, leggere ed interpretare correttamente i passi 2,42-47 e 4,22-25 (cfr Giudaismo romano II parte)....
La lettura e l'interpretazione generica, fatte dal medico Luca, scrittore di bios, storico, proprie della tradizione cristiana non sono accettabili, perché l'autore confonde i due piani storici ed perché astrae dalle realtà storiche diverse ( una precedente la guerra giudaico-romana e l'altra successiva la distruzione del Tempio, evento incalcolabile nella psiche giudaica) e perché non tiene conto dei sistemi rigidi comunitari vigenti nelle diverse epoche....

Nel periodo flavio la comunità si era trasformata, non potendo più vivere con le strutture precedenti perché sotto osservazione dei pagani e dei governatori romani, che di mal occhio vedevano i raggruppamenti ritenuti pericolosi per lo stato perché di ideologia antiromana e considerati di scarsa utilità per il fisco imperiale, in quanto l'epitropos (dioichetes, epimeletes, episcopos, chiamati con vario nome a seconda delle zone o della tipicità fideistica o ereticale cristiana) pagava, solo lui (forse col suo staff dirigenziale) mentre era immune da tassazione ogni adepto "fidelis".
Un imperatore come Vespasiano tirchio e fiscalissimo (mulio- mulattiere per i romani, kubiosactes-venditore di cubetti di tonno per gli alessandrini cfr Svetonio, Vespasiano,xxv) che aveva costretto i giudei a pagare a Roma la doppia dracma, (fiscus ioudaicus), dovuta al tempio, mal digeriva il sistema di pagamento comunitario, che era un mascheramento di humanitas e di caritas, secondo le norme assistenziali giudaiche e lo sottoponeva ad una severa inquisizione annuale: un gruppo comunitario di oltre 10'000 persone pagava probabilmente solo l'un per mille e non dichiarava mai l'entità del suo capitale di base né le entrate di denaro fresco e di uomini inglobati come fideles.....
Era, inoltre, oscuro per le autorità romane il sistema con cui la comunità assicurava la vita a tanta gente, anche se si conoscevano i mestieri e le attività svolte dal gruppo (cfr Giudaismo Romano II parte)...

Luca aveva un solo esempio biblico di condanna a morte di un uomo che aveva nascosto qualche cosa interdetta dai capi, quello di Acan, figlio di Carmi (Giosué,7,1-26) che confessò di avere preso, durante il saccheggio di Gerico, come bottino "un magnifico mantello di Sennaar, 200 sicli di argento, un lingotto d'oro di cinquanta sicli" e perciò, siccome "aveva trasgredito l'alleanza col signore ed aveva commesso una grande infamia" venne bruciato lui con tutta la sua famiglia e i suoi beni ed animali...
Luca applica la stessa sentenza di Giosué e quindi Pietro non guarda al reato (minimo) ma solo alla falsità dei due coniugi.
Luca, dunque, non conosce neppure la Regola della comunità di Qumran (VI, 18-24) che così recita: se tra loro c'è qualcuno che mente a proposito dei beni ed egli ne è conscio, lo escluderanno di mezzo alla purificazione dei molti per un anno e sarà privato di un quarto del suo pane (cfr L. Moraldi, I manoscritti del Qumran,Tea, 1995): se l'avesse conosciuta, avrebbe inventato una soluzione meno crudele o avrebbe mascherato l'episodio in altro modo e non avrebbe fatto morire quasi contemporanemante i due vecchi "con un colpo divino "(non credibile), ma avrebbe dilazionato almeno la morte dei due ....
Lo storico cristiano, dunque, senza entrare nella storia, ci narra la tragedia di due vecchi, colpiti da Dio, tramite il giudizio di Pietro che, nuovo Giosuè, esegue la sentenza celeste...

L'Haburah cristiana flavia aveva ancora mantenuto la struttura di quella del Regno dei Cieli? Essendo diverso il funziomento amministrativo è improbabile una condanna morte e perfino una punizione corporale.
Luca ha letto (o ha sentito) del sistema punitivo giakobita e lo ha tramandato (incautamente) : ... l'evangelista non è certo un fidelis della storia!
Comunque, il funzionamento religioso rituale era forse rimasto lo stesso, seppure si era differenziato a seconda delle eresie ebraiche specie per i contrasti, sorti nel seno giudaico tra i fideles puritani ebraici e gli scismastici cristhianoi, antiocheni, che ancora avevano in comune le stesse sinagoghe nelle metropoli e si distinguevano solo nelle province...
E' chiaro, dunque, che bisogna distinguere, dividere, separare, precisare i vari momenti e le diverse proposizioni culturali nel seno dello stesso giudaismo, prima di leggere Luca e l'episodio di Anania e Saffira....

 

 

16/07/2011





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji