In salute con 10 mila passi al giorno, bilancio positivo per i 222 corsisti
Spinetoli | L'iniziativa, snodatasi per tre incontri settimanali per un totale di 48 camminate, si è svolta lungo la pista ciclo pedonale nei pressi del Palazzetto dello sport di Pagliare del Tronto sotto la guida di uno staff.
I risultati del progetto, rivolto soprattutto a persone dai 30 ai 70 anni con problemi di sindrome metabolica (diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, colesterolo) è stata illustrata stamani al Palasport di Pagliare del Tronto dai responsabili dell'Avis Carlo Giuseppe Oddi e Ubaldo Sabbatini, dal dottor Giuseppe Rubicini, dall'infermiera in educazione sanitaria Maria Rita Alesiani, dalla specialista in scienze dell'alimentazione Edy Virgili e dalla nutrizionista Francesca Leonetti. All'incontro hanno preso parte anche il sindaco di Spinetoli Angelo Canala, l'assessore provinciale allo Sport Nino Capriotti e il presidente del Coni provinciale Aldo Sabatucci che si è complimentato per il successo del progetto.
L'iniziativa, snodatasi per tre incontri settimanali per un totale di 48 camminate, si è svolta lungo la pista ciclo pedonale nei pressi del Palazzetto dello sport di Pagliare del Tronto sotto la guida di uno staff guidato dal dottor Giuseppe Rubicini che ha seguito i 222 corsisti, gratuitamente, effettuando su di loro costanti controlli su peso, circonferenza addominale, altezza, glucosio, trigliceridi, colesterolo, pressione sanguigna e anche dell'udito.
"Su un campione di 89 corsisti che ha preso parte almeno a 24 camminate a passo veloce abbiamo ottenuto risultati lusinghieri - ha dichiarato il dottor Rubicini - basti pensare che alcuni di loro sono riusciti a scendere di peso di diversi chili, con una diminuzione della circonferenza addominale in media di 5 cm nonché una sensibile diminuzione sia della pressione sia del colesterolo sia dei valori di glicemia basale e dei trigliceridi".
"Si è trattato di un percorso di formazione alla cultura del benessere che, nel contempo, ha promosso la prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso un'equilibrata alimentazione e una regolare pratica sportiva" ha commentato il presidente dell'Avis Carlo Giuseppe Oddi, mentre il suo vice Ubaldo Sabbatini, annunciando che dal gruppo dei corsisti sono arrivati 3 nuovi donatori all'Avis e 10 atleti al Gruppo podistico, ha anticipato che "ad agosto del 2009 si darà vita a una maratona a tappe e a staffetta da Pagliare sino a Lourdes".
|
16/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati