Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio Joyce Lussu: stasera la premiazione

Offida | Dalle 21 all’Enoteca Regionale la serata finale della quinta edizione del Premio Annuale di Narrativa “Città di Offida – Joyce Lussu”.

di Redazione

Un'immagine di Joyce Lussu

Il Comune di Offida, in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, la Regione Marche, il Centro Studi Joyce Lussu e la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Porto San Giorgio (AP), ha organizzato la quinta edizione del premio annuale di narrativa "Città di Offida- Joyce Lussu", per ricordare la figura della nota scrittrice, autrice di numerosissimi racconti e romanzi, vissuta a lungo nelle Marche e scomparsa nel 1998 all'età di 86 anni.

La Commissione Giudicatrice, presieduta dal prof. Alfredo Luzi, docente di letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università degli studi di Macerata, ha selezionato tre opere: "Racconti beffardi" di Nino Grasso; "Sono l'ultimo a scendere" di Giulio Mozzi; "Si muore bambini" di Nicoletta Vallorani. Le opere sono state distribuite ad una Giuria Popolare composta da 50 membri che, con i propri voti, sommati al punteggio della Commissione Giudicatrice, decreterà il vincitore della quinta edizione.

Tutti gli autori hanno confermato la loro presenza alla serata finale che si svolgerà stasera, sabato 17 luglio, alle ore 21,00 presso l'Enoteca Regionale. La serata si aprirà con una lettura teatrale dal titolo "La trama di Penelope", a cura dell'attrice Veronica Barelli. Seguirà il saluto delle autorità. Conduce Terenzio Montesi, per anni giornalista di Rai Tre, considerato "la voce del premio", per aver condotto la serata finale a partire dalla prima edizione. Interverrà come ospite d'onore Alessandro Bruciamonti, responsabile editoriale università della casa editrice Mondadori. L'intrattenimento musicale sarà a cura del gruppo musicale "Old Ways".

Nel corso della serata sarà premiata anche la migliore recensione dell'opera vincitrice della scorsa edizione, fatta dagli alunni della terza media della scuola "G. Ciabattoni" di Offida.

17/07/2010





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji