Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grecia: Parlamento vota SI al piano di riforme UE ma Syriza è divisa

San Benedetto del Tronto | Felice Di Maro "Approvato dal Parlamento greco il piano di riforme necessarie al salvataggio UE; divisioni all'interno del partito di Tsipras. 34 del partito Syriza hanno votato NO, su 149".

di Felice Di Maro

Felice Di Maro

Come previsto, il Parlamento greco ha approvato il piano di riformerichieste dall’Europa, anche se oltre la metà della direzione di Syriza si è rivelato contro l’accordo; 109 membri del comitato centrale su 201 hanno detto no. L’accordo era già stato firmato dal premier Alexis Tsipras con l’Eurozona.

I No al piano di austerità definito ed accettato dall’Eurosummit sono stati 64, i SI 228, 6 gli astenuti 6. Hanno votato NO Yanis Varoufakis, ex ministro delle Finanze, e Zoe Kostantopoulou, presidente del Parlamento. In un’intervista alla CNN, Christine Lagarde, direttore del Fondo Monetario Internazionale, ha dichiarato: Quello che spero è una rigida tabella di marcia. Con questo voto, la Grecia dovrebbe ottenere sia un prestito ponte immediato sia nuove trattative per un terzo piano di aiuti da 82 miliardi di euro.

Il dibattito in Parlamento sul piano di riforme è stato una corsa contro il tempo. Quattro erano i punti su cui il Parlamento in Grecia doveva trovarsi d’accordo:la semplificazione dell’Iva e l’allargamento della base fiscale per aumentare le entrate, la fine graduale dello sconto dell’Iva nelle Isole eccetto quelle più periferiche; le misure sulle pensioni con l’aumento dell’età pensionabile e le norme per scoraggiare il pensionamento anticipato; la piena indipendenza dell’ufficio nazionale di statistica (Elstat); le norme per introdurre tagli di spesa “semiautomatici” in caso di deviazione dagli obiettivi di surplus primario dopo l’approvazione del piano. Si è dimessa la vice ministro delle Finanze Nantia Valavani dichiarando che l’accordo era insostenibile ed ha votato NO insieme a Yanis Varoufakis, ex ministro delle Finanze, e Zoe Kostantopoulou, presidente del Parlamento.  Si è dimesso anche il Segretario Generale del Ministero dell’Economia, delle Infrastrutture, Marina e Turismo Manos Manousakis.  In una lettera riportata dal sito iEfimerida.gr, indirizzata al premier Alexis Tispras ed al ministro dell’Economia Giorgos Stathakis, ha dichiarato: La politica del governo espressa nel disegno di legge «Disposizioni urgenti per il negoziato e la conclusione di un accordo con l’Esm» rende impossibile la mia permanenza in questa posizione. Per il prestito ponte in favore della Grecia di 7 miliardi di euro la Commissione UE ha deciso di proporre l’uso del fondo Efsm per un programma di breve periodo. Al riguardo però alcuni Paesi hanno mostrato una serie di preoccupazioni e il vicepresidente della Commissione UE, Valdis Dombrovskis, in conferenza stampa ha dichiarato: Dobbiamo superare delle difficoltà politiche. Siamo a conoscenza di serie preoccupazioni da parte di alcuni Paesi non membri dell’Eurozona e stiamo per questo lavorando a soluzioni che proteggano questi Paesi non membri della zona euro da qualsiasi eventuale conseguenza finanziaria negativa. Alcune capitali hanno serie preoccupazioni e dobbiamo per questo affrontare anche queste difficoltà politiche.

Ad Atene in piazza Syntagma si sono verificate forti tensioni ma, dopo gli scontri provocati da un gruppo di anarchici, è ritornata la calma. La piazza del Parlamento è stata presidiata da forze dell’ordine in tenuta antisommossa, un indicatore di clima veramente caldo. Tsipras ha avuto l’ok dal Parlamento, ma ora Syriza è divisa. Il primo ministro non ha più il consenso di un tempo, in quanto oltre trenta deputati di Syriza hanno votato NO al piano europeo. Il vice ministro greco delle Finanze Nantia Valavani ha annunciato le sue dimissioni con una lettera al primo ministro Alexis Tsipras nella quale esprimeva forti dubbi sul nuovo accordo raggiunto tra Atene e i creditori internazionali della Grecia, sostenendo che con esso la Germania intende umiliare completamente il governo e il paese.

Nella lettera ha scritto: L’intenzione del governo di Berlino è che l’attuale governo approvi le nuove misure di austerità solo per fare in modo che in un secondo tempo possa essere sostituito da un governo di volenterosi. La capitolazione concordata dal governo greco non consente alcuna prospettiva per una ripresa. Questa soluzione particolare che viene eseguita in modo così deprimente non è una soluzione sostenibile. Il ministro uscente conclude la sua lettera ringraziando il premier Alexis Tsipras per l’opportunità offertale ed ha espresso la speranza che «la lotta» possa proseguire.  Al momento, però, la divisione importante di Syriza non è l’unico problema di Tsipras; si avvicinano le scadenze delle rate alla BCE, mentre anche l’ultima al FMI non è stata versata. In Grecia l’austerity continua, insieme ad un nuovo Memorandum.

17/07/2015





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati