Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piani per l’accessibilità urbana, parte il percorso partecipativo

San Benedetto del Tronto | In un incontro in sala Consiliare si è iniziato a parlare della programmazione in materia di superamento delle barriere.

Si è tenuto in sala consiliare un incontro informativo tra Amministrazione comunale, consiglieri comunali e membri della consulta della disabilità, comitati di quartiere sulla redazione dei Piani di Accessibilità Urbana (P.A.U.) e di Abbattimento delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumenti di gestione urbanistica finalizzati a rendere gradualmente accessibili gli edifici e spazi pubblici.

Per redigere i due piani il settore “Progettazione e manutenzione opere pubbliche” del Comune si avvarrà della consulenza tecnica specialistica di una Associazione Temporanea di Professionisti (ATP) composta dagli architetti Laura Cennini, Elisabetta Schiavone e Leris Fantini, tutti con notevole esperienza in materia, selezionati a seguito di pubblicazione di avviso pubblico. Il loro lavoro durerà un anno con la redazione di relazioni trimestrali. In questo primo incontro sono state raccolte informazioni attraverso schede in cui si chiedeva di conoscere le problematiche legate all’accessibilità nei diversi quartieri della città.

Successivamente verranno attivati un numero verde e un indirizzo email a cui i cittadini potranno segnalare eventuali situazioni critiche. Infine ci sarà una fase progettuale per arrivare alla redazione finale dei piani. “Questi piani non riguardano solo i disabili – dichiarano gli assessori all’Urbanistica Paolo Canducci e alle politiche sociali Margherita Sorge – ma saranno strumenti essenziali per migliorare la qualità di vita di tutti, ad iniziare dalle famiglie che portano i figli con passeggino alle persone anziane fino alle cosiddette “utenze fragili”, ovvero quelle persone che si muovono con supporti. Con questi piani avremo norme certe per regolamentare gli accessi ai percorsi pedonali della città. A breve sarà costituito un gruppo di lavoro composto da tecnici comunali, team di consulenti e Consulta della disabilità che avrà il compito di segnalare le criticità sul territorio”.

17/07/2015





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati