La Città dà il benvenuto ai bambini Saharawi
Grottammare | Sono assistiti da 30 volontari provenienti da tutto il mondo
di Stefania Mezzina

I rappresentanti dell'amministrazione comunale li incontreranno, nella sede di soggiorno messa a disposizione dal Comune, la Scuola dell'infanzia di via Battisti, insieme a tutti i cittadini che vorranno conoscerli.
L'incontro si terrà alle ore 18.30 e prevede, dopo il saluto del Sindaco Enrico Piergallini, attività di intrattenimento per bambini.
I bambini sono assistiti da 30 volontari, provenienti da tutto il mondo, coordinati dalla onlus Rio De Oro, che da anni opera nel settore dell'assistenza sanitaria, anche direttamente nelle tendopoli in cui vivono profughi i Saharawi.
Il soggiorno grottammarese durerà circa 7 settimane, nel corso delle quali i piccoli ospiti affronteranno appositi percorsi di cura e riabilitazione post operatoria (due di loro hanno già subito un intervento chirurgico).
Collabora al progetto la Consulta per la fratellanza tra i popoli, promotrice nel corso dell'anno di eventi e iniziative di solidarietà utili a rendere possibile l'accoglienza sanitaria che si rinnova ogni estate dal 1999.
Tanti sono, infatti, i sostenitori del Progetto Saharawi.
Tra le iniziative a sostegno, va ricordata la cena di solidarietà dal titolo "Insieme per il Saharawi", che nella scorsa edizione di aprile ha raccolto 3895 euro, e l'imminente campagna "Sorrisi nel deserto", abbinata al Festival nazionale dell'umorismo Cabaret, amoremio! (1520,84 € i fondi raccolti nel 2016).
|
19/07/2017
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati