Portale di Alberto Romani
San Benedetto del Tronto | Il progetto verrà collocato in un parco pubblico cittadino o all'inizio del nuovo lungomare.

La realtà dei nostri giovani studenti universitari sambenedettesi, si fa sempre più interessante col passare degli anni, un po perché non finisce mai di crescere il numero degli iscritti presso le nostre università italiane, ma soprattutto perché la didattica svolta, fa scaturire dei prodotti di qualità sempre più elevata che sono frutto del genio, della fantasia, dellimmaginazione e dello sviluppo psicologico della gioventù odierna italiana e nella fattispecie della nostra città.
In virtù di quanto possa essere importante e preziosa per noi e per il futuro prossimo la presenza di questi giovani, vogliamo segnalare e mostrare agli occhi di tutti, il lavoro svolto dal nostro concittadino Alberto Romani, studente presso lUniversità Politecnica delle Marche nel corso di laurea quinquennale in Ingegneria e Architettura.
Non si tratta di una tesi di laurea ma semplicemente di un progetto architettonico realizzato nellambito di un esame di Disegno dellarchitettura durante il quale, lo studente, oltre a sviluppare nozioni di disegno architettonico, deve utilizzare la propria fantasia nellideare unopera non di grosse dimensioni, gradevole allocchio di tutti, soprattutto fattibile e gestibile sia a livello economico, che di manutenzione.
Lopera in questione, è un portale di ingresso per una zona naturalistica, per divertimenti, o per il passeggio e lo svago (parco, giardino, lungomare).
Lidea di unarchitettura organica che si immedesima nella natura e ne entra a far parte, fa di questo progetto un piccolo gioiello che richiama immediatamente allattenzione.
La forma snella, sinuosa e slanciata dei 10 costoloni in legno lamellare (cinque per parte) posti a sostegno della copertura a ricordo della forma dei tronchi dalbero, denotano una certa eleganza stilistica, rigore nella modularità con cui sono posti in opera e forte senso statico nellinterpretare gli sforzi e le tensioni trasmesse dai pesi sovrastanti e scaricati a terra.
Nella zona superiore, un sistema di sostegni in acciaio zincato, anche questi dalla forma assai accattivante, a ricordare i rami degli alberi, svolgono la funzione di appoggio per la copertura; e qui sta anche la novità e lintelligenza poiché Romani, ha voluto unire la bellezza e la semplicità con lalta tecnologia: sfruttare lenergia solare per lilluminazione della zona su qui verrebbe realizzata lopera, fa di questo progetto, un esempio tipico di architettura ecocompatibile.
La copertura, infatti, è costituita da una serie di dodici pannelli solari, sostituibili singolarmente in caso di rottura proprio grazie alla struttura che li sostiene.
Attraverso questo sistema,sarà possibile fornire energia elettrica naturale e pulita senza eccessive spese anche nella gestione futura dellopera, una volta realizzata.
Lo stesso progettista, Alberto Romani, indica che tecnica e bellezza architettonica, possono realmente convivere insieme; basta avere un forte senso della logica e della gestione di ciò che si progetta e si realizza. La rivalità storica tra ingegneri e architetti, può essere e deve essere sconfitta solo iniziando a sposare la filosofia del progettare per il bene dellumanità intera e delle generazioni future.
Lidea di questo affascinante e significativo, se pur piccolo progetto è venuta fuori proprio in funzione di questo pensiero e del fatto che non occorre sempre (come invece accade spesso in Italia) ricorrere a progettisti stranieri per realizzare le più svariate opere; e lo studente Alberto Romani, fiero sambenedettese e ormai prossimo alla laurea in Ingegneria e Architettura, offre alla nostra città questo suo lavoro con la speranza che possa essere realizzato.
In allegato il curriculum vitae di Alberto Romani.
DIDASCALIA FOTO
studio dellaccostamento con lambiente circostante (plastico della struttura fotografato con sfondo naturalistico e rielaborato al computer).
|
22/07/2004
Altri articoli di...
San Benedetto
Cronaca e Attualità
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati