Provincia di Fermo, quale sviluppo territoriale per i prossimi anni?
Montelparo | Il 27 luglio a Montelparo verrà presentata la pubblicazione curata da Regione Marche, Svim e Università Politecnica delle Marche su politiche e strumenti di pianificazione del territorio provinciale. Interverrà lassessore regionale Paolo Petrini
Carenza infrastrutturale per la mobilità interna; una politica troppo "aggressiva" nella diffusione degli insediamenti residenziali, commerciali e industriali; perdita di autonomia funzionale per i Comuni dell'area interna; paesaggio agrario della provincia di Fermo da difendere e valorizzare. Sono questi i temi che verranno affrontati in occasione del "Terzo tavolo di animazione territoriale", organizzato da Regione Marche, Società Sviluppo Marche e Università Politecnica delle Marche, che si terrà domani, venerdì 27 luglio, alle ore 15,30 a Montelparo, nei locali del polo museale di Sant'Agostino.
Verranno presentati i risultati finali dell'indagine realizzata sul territorio provinciale sull'integrazione sociale, economica e spaziale della nuova provincia e le proposta sulle politiche e sugli strumenti di pianificazione territoriale da mettere in campo per affrontare e risolvere i disequilibri fra le diverse realtà territoriali. Analisi e risultati contenuti nel rapporto "Il Policentrismo nelle Marche - un caso di studio", pubblicazione dedicata al territorio di Fermo e provincia curata dalla Regione, da Svim e dall'Ateneo marchigiano e che verrà distribuita a Montelparo.
Il programma del Convegno, presieduto dall'assessore regionale all'Agricoltura e politiche comunitarie Paolo Petrini, prevede, dopo i saluti del sindaco di Montelparo Pietro Cocci, la relazione di Silvia Catalino, responsabile del progetto Poli.dev per il servizio Ambiente della Regione Marche, a seguire la presentazione dei risultati dell'indagine da parte di Antonio Giulio Calafati dell'Università Politecnica delle Marche. Interverranno inoltre Sergio Bozzi, dirigente della Regione per le Politiche comunitarie su "strategie, politiche e strumenti della programmazione regionale a favore dello sviluppo spaziale del territorio marchigiano" e Francesca Damiani, dirigente Programmazione e Controllo della Regione. Concluderà i lavori l'assessore Petrini.
L'evento rientra nelle iniziative previste dal progetto Poli.Dev finanziato dall'Unione Europea ed ha lo scopo di promuovere un dibattito tra i soggetti coinvolti nella costruzione della nuova provincia, sullo sviluppo territoriale degli ultimi decenni, sui fenomeni di degrado ambientale che si sono manifestati e sulle prospettive di una crescita sostenibile per i prossimi anni.
|
26/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati