Bambini saharawi aprono la seduta del consiglio comunale
Grottammare | Approvati: il recupero dell'ex Cardarelli e la variante urbanistica per la realizzazione del polo scolastico
di Luigina Pezzoli
Iniziata alle ore 9:30 di martedì scorso la seduta consiliare ha affrontato ben 9 punti sui 10 all'ordine del giorno. Un tema sarà rinviato al prossimo consiglio comunale poichè la minoranza non si è sentita sufficientemente informata, per motivi tecnici, riguardo il Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni.
Nove bambini Saharawi, con un caloroso saluto, hanno fatto da anteprima alla seduta consiliare. I piccoli, insieme all'accompagnatore e le volontarie della Consulta per la Fratellanza tra i popoli, sono stati ben accolti dallamministrazione comunale e per voce del tutor hanno voluto ringraziare per lospitalità, nonchè l'affetto, dimostrato dalle tante famiglie grottammaresi. Infatti i bambini hanno integrato il loro soggiorno, presso la scuola materna di via Battisti a ospitalità estemporanee in famiglia, con la convivenza in alcune famiglie della città.
Con un messaggio di pace i bambini hanno salutato l'amministrazione comunale e la seduta ha avuto inizio.
L'avvocato Rita Virgili, illustrando la relazione inerente alla sua attività di Difensore civico del comune di Grottammare, ha dato inizio al consiglio. Il servizio, iniziato oramai da tre anni, sta ricevendo sempre un maggiore successo tra i cittadini. Lo conferma il risultato che la maggior parte dei casi esposti erano di effettiva competenza e dunque è stata possibile una trattazione attiva da parte del difensore civico. Qualora i casi non erano inerenti al servizio si è comunque provveduto ad indirizzare i cittadini presso le sedi responsabili. Dal 20 luglio 2003 al 14 luglio 2004, lavvocato Virgili ha preso in esame 118 casi (di cui 24 non di competenza), per 96 giorni di ricevimento. L'ufficio del difensore civico si trova allingresso nord del palazzo municipale, aperto il giovedì dalle 15.30 alle 18:00.
Il dibattito tra maggioranza e minoranza si è acceso intorno a due punti riguardanti lo sviluppo e la riqualificazione urbanistica della città, entrambi passati con il voto favorevole della prima e lastensione della seconda:
-lultimo passaggio in consiglio comunale dellaccordo di programma relativo al progetto di riqualificazione e recupero dellarea ex Cardarelli, che comprende tra laltro una serie di opere pubbliche (6 alloggi di edilizia economica e popolare, pedonalizzazione della strada e ristrutturazione del sottopasso di via Ponte Lungo, realizzazione area verde, parcheggio pubblico e proseguimento della passeggiata pedonale di viale Colombo secondo il progetto originario).
-la variante urbanistica necessaria alla realizzazione del polo scolastico in zona Ischia, nei pressi del centro commerciale LOrologio. In questo caso, si tratta dellavvio delliter amministrativo di uno dei progetti più rilevanti dellamministrazione Merli, che va incontro alle esigenze di una parte considerevole della popolazione, i bambini, che rappresentano il 40% dei residenti. Esigenza discussa e approfondita nel luglio del 2004, durante una assemblea di quartiere specifica alla quale presero parte 160 genitori. Presto, pertanto, verrà predisposto il bando pubblico per lndividuazione del soggetto privato che si farà carico di realizzare lopera.
Ad unanimità si è approvato il Piano di recupero previsto allinterno del nucleo ottocentesco e di un Piano di lottizzazione in zona Valtesino. A sola maggioranza lapprovazione del resto dei punti, tra cui:
-la modifica al Piano triennale ed elenco annuale delle opere pubbliche, propedeutico alla partecipazione ad un bando di accesso a finanziamenti pubblici (voto contrario dellopposizione);
-la ratifica alla variazione di bilancio già trattata nel precedente consiglio comunale (voto contrario delloposizione);
-la mozione presentata dal gruppo Solidarietà e Parteciapzione per sollecitare la Regione Marche ad intraprendere rapidamente iniziative legislative per la limitazione dellinquinamento elettromagnetico, anche alla luce delle estensioni di rete dovute alla nuova tecnologia Umts (opposizione astenuta).
Allegato:
-foto gruppo bambini saharawi
-mozione sull'inquinamento elettromagnetico
|
28/07/2005
Altri articoli di...
Politica
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati