Piceno e Val Vibrata verso laggregazione
Ascoli Piceno | Il Presidente Celani ha incontrato a Palazzo San Filippo lassociazione Vibrata Picena. Nei 13 Comuni coinvolti si parla di raccolta firme.
di Redazione
L'incontro a Palazzo San Filippo
La delegazione, guidata dal Presidente Giancarlo Viscioni e composta da tutti i consiglieri (Giancarlo Garzarelli, Valter Lattanzi, Serafino Masi e Paolo Triozzi), ha illustrato le attività del sodalizio nei confronti delle autonomie locali e della cittadinanza, compresa quella di promuovere una campagna referendaria organizzando la necessaria raccolta di firme nei 13 Comuni interessati.
Un impegno sempre più proficuo ed incisivo che "nasce dal basso" e che persegue obiettivi significativi nel processo di integrazione di realtà territoriali profondamente legate da relazioni storiche, culturali, sociali e economiche, mobilitando in molteplici forme cittadini, associazioni di categoria, sindacati ed Enti Locali.
Il Presidente Celani si è detto molto soddisfatto per l'esito dell'incontro ed ha confermato la piena e convinta volontà dell'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno a sostenere e supportare tutte le iniziative di sensibilizzazione o di varia natura amministrativa e tecnica volte a conseguire un traguardo di straordinaria rilevanza per la comunità picena e quella della Val Vibrata.
"Con i suoi 81.000 abitanti e gli oltre 404 Km di superficie complessiva, la Val Vibrata e la Valle Castellana costituiscono da sempre un polo essenziale di sinergie e scambi con la Provincia di Ascoli - ha dichiarato il Presidente Celani - quindi, in caso di aggregazione, avremo tra Ancona e Pescara un territorio-cerniera al confine Marche e Abruzzo di grande importanza per lo sviluppo delle comunità locali coinvolte con la possibilità di promuovere nuovi investimenti, accedere a finanziamenti e realizzare infrastrutture utili alla collettività in un contesto fortemente dinamico e con omogenee peculiarità economiche, sociali e cultuali".
"Un potenziale territoriale rafforzato - ha aggiunto Celani - che, oltretutto, ci consentirebbe di avere un peso specifico maggiore nei tavoli decisionali e nell'articolazione di competenze e fondi alla luce del nuovo Codice delle Autonomie in fase di ultima definizione. A questo punto - ha concluso il Presidente - è necessario che l'associazione ‘Vibrata Picena' inizi a coinvolgere le singole Amministrazioni locali affinché ciascuna possa esprimersi al riguardo".
|
29/07/2010
Altri articoli di...
Politica
Ascoli Piceno
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati