Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Autoctophonia Fesrival 2°

Monsampolo del Tronto | Il programma


giovedì 22 giugno
CONCERTO DEL QUARTETTO D’ARCHI EUDORA
a cura dell’ associazione culturale Art&Co.
Piergiorgio Trailo, Luca Mengoni violini
Vincenzo Pierluca viola
Alan Di Liberatore violoncello

venerdì 23 giugno POESIE
di Nazim Hikmet
con Vincenzo Di Bonaventura

Come e perché…è forse questo principio di un lungo cammino l'unica cosa che uno scrittore può cercare di spiegare: perché col tempo l'arte diviene il modo più naturale di comunicare, per permettere all'altro di entrare in comunione con il sé. Non ci sono spiegazione plausibili per cercare di dire cosa cambi tra poesia e musica, cosa voglia dire dipingere un quadro: l'anima emerge poco a poco seguendo dolcemente l'inclinazione che le è propria. Tant'è che persino nella piena maturità Nazim non riesce a spiegare perché scriva poesie se non partendo dalla prima volta, e passando dai ricordi giungerà a dire che ora non può più farne a meno: la poesia diviene in lui parte del suo modo di essere al mondo, di viverlo, di conoscerlo.
E allora, com'è la poesia di Hikmet? E’ un colloquio con l'uomo, una partecipazione di tutto ciò che succede al mondo e a tutto ciò che succede: una partecipazione "di stomaco", un legame emozionale profondo.

mercoledì 28 giugno MOBY DICK
di Herman Melville
con Fernando Micucci

Non a caso Fernando Micucci, dopo la esaltante e drammatica rappresentazione de I Canti di Maldoror di Ducasse, decide di affrontare un testo “impossibile”, un percorso pieno di insidie drammaturgiche e linguistiche pericolose della ostinata volontà ad uccidere, di un Achab mai domo, mai esausto, mai in pace. Achab sfida, Achab vuole vincere la morte stessa e domina imperioso sul clima di morte che veleggia sulle sue labbra e sul suo respiro.
In questo Fernando Micucci suona implacabile le sue corde drammatico-espressivo con feroce fierezza di interprete e delicata umiltà di attore. Nel corpo si materializzano vitali e presenti Starbuck, Ismaele, Tashtego, Deggu, Quiqueg e gli altri marinai nei confronti dei quali la balena bianca muove l’inesorabile destino.

mercoledì 5 luglio MAJAKOVSKIJ KONCERT
con Vincenzo Di Bonaventura, Alessandra Carosi e Laura Piermartiri

Il Majakovskij della rivoluzione dell’Amore, della Poesia, del Futuro. I poemi più esaltanti del poeta della rivoluzione: Uomo – Di Questo – Bene – La Nuvola in Calzoni – Flauto di Vertebre – ed altro

mercoledì 12 luglio CANTI ORFICI
di Dino Campana
con Vincenzo Di Bonaventura

Si è fatto un gran discutere se Campana si debba interpretare come un visionario o come un semplice visivo, ossia se le sue immagini siano sognate, allucinate, o siano invece realistiche: la verità è che Campana trasporta di peso tutto il mondo della religiosità orfica nel mondo suo reale e personale e quotidiano, dove ogni cosa, o persona, o fatto, che vede, lo vede transumato, trasfigurato, trasformato secondo l’insegnamento d’Orfeo-Zarathustra, secondo la motivazione-suggestione, secondo i modelli orfici e simbolisti, secondo la tradizione antichissima ed eterna, misteriosofica ed esoterica, dello spirito umano, dell’anima.

sabato 15 luglio IL RINOCERONTE (prima parte)
di Eugene Ionesco
con Edoardo Ripani, Vincenzo Di Bonaventura, Fernando Micucci e Loretta Antonella

Domenica 16 luglio IL RINOCERONTE (seconda parte)
di Eugene Ionesco
con Edoardo Ripani, Vincenzo Di Bonaventura, Fernando Micucci e Loretta Antonella

E’ il capolavoro di Ionesco. Berenger questa volta non cede alle lusinghe utopistiche della città radiosa di “Sicario senza paga”; Berenger è la resistenza al mutamento sociale, al mutamento collettivo, all’omologazione della civiltà. Berenger è l’ultimo baluardo di forza, opposto alla bieca pressione dei domini partoriti dai lumi e dalle politiche dei poteri sui mondi. Berenger è la speranza.
Lo spettacolo è un’autentica macchina teatrale a tutto tondo, dove gli ingranaggi ininterrotti, che animano i personaggi, sono oliati dalla incessante spinta dell’eccesso e del carattere, del colore e della vitalità, della farsa e della tragedia, del vero e del gioco. Ionesco ha saputo ideare un reticolato di segni teatrali incessanti ed interessanti, dove persino il ritmo del loro succedersi si appropria di una portata tecnico-artistica e di un indiscutibile valore meta-teatrale..

martedì 18 luglio DE(LL’)AMORE
di Giarmando Dimarti
con Vincenzo Di Bonaventura

L’ultimo testo di questo straordinario poeta che, stavolta, affronta il tema dell’amore: l’amore vissuto, l’amore tradito, l’amore svenduto, l’amore cercato, l’amore poesiato, l’amore amato.

giovedì 20 luglio nDELLA ROSA FRONZUTA SARO’ PELLEGRINO
di Jasmin Hohenstaufen
con Vincenzo Di Bonaventura

Viene rappresentato l’inedito testo della Principessa Hohenstaufen in prima nazionale assoluta. Serata unica di poesia e musica dedicata a Federico II di Svevia.


sabato 29 luglio BAGNO FINALE
di Roberto Lerici
con Gionni De Carolis

Bagno finale è stato scritto nel 1977 e rappresentato in quell’anno al Teatro Verdi di Milano con la regia dell’autore, la musica di Piero Pintucci, e l’interpretazione di Massimo De Rossi. Per il notevole successo di pubblico e di critica, venne ripreso in tournee anche l’anno successivo. L’interpretazione di De Rossi fu accolta come una rivelazione dell’attore. Lo spettacolo verrà ripreso nella stagione 1986-87 in una nuova edizione prodotta dalla Cooperativa teatro “La Piccionaia” di Vicenza con la regia dell’autore e di Velia Mantegazza con l’interpretazione affidata a Titino Carrara.
Gionni De Carolis si ripropone con squisita e attenta capacità ritmico-strumentale riuscendo a cogliere vivamente il clima, il colore, lo stile, la contaminazione, il coinvolgimento necessari per uno spettacolo vario, dinamico, esaltante e complesso.

Domenica 30 luglio A ME - Pierpaolo Pisolini
con Vincenzo Di Bonaventura

La sua opera (versi e poesia) è un "unicum" nel panorama europeo; e, nel suo proprio svolgimento, un “continuum" dove non è possibile non dico recidere, ma semplicemente dipanare i fili che da una zona rinviano all'altra, continuamente rimescolando la carte per una sorta di sistematica "contaminatio": ma tutto, finalmente in funzione di una tematica di fondo, che garantisce, in qualche modo, anche una singolare coerenza fra le direzioni stilistiche più diverse. Questo recital dedicato alla poetica di Pier Paolo Pasolini è tratto da "LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO" e "L'ALBA MERIDIONALE" che tracciano, forse, le impressioni più sensibili e attente sulla propria condizione di poeta che impotente vede la linea di demarcazione tra mondi in disfacimento e vite ormai sottratte alle proprie appartenenze culturali.

Martedì 1 agosto IL CONTRABBASSO
di Patrick Suskind
con Vincenzo Di Bonaventura ed Edoardo Ripani

In uno spazio lontano da un mondo che gorgheggia stupidità e fragore, un uomo racconta se stesso attraverso il rapporto col suo strumento: IL CONTRABBASSO. Uno strumento che, per sua natura, costringe il musicista ad un ruolo musicale prevalentemente secondario. Nessuno può notare un contrabbasso, udire un suo "a solo".
Il protagonista è un frustrato: sconfitto nell'animo e nel fisico. Chiuso nell'isolamento acustico della sua casa/cella, aggredisce solitudine e sentimento con la lucida follia dell'individuo pronto a capovolgere con un solo gesto la rettitudine di un'esistenza mediocre.

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:30
La rassegna si svolgerà interamente a Monsampolo del Tronto presso il Chiostro del Convento di S. Francesco.

03/07/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji