Gru e piazza Kursaal, il punto della situazione
Grottammare | Il sindaco Luigi Merli e lassessore ai Lavori Pubblici Fausto Tedeschi rispondono alle dichiarazioni di Raffaele Rossi
di Luigina Pezzoli
A seguito di alcuni comunicati e dichiarazioni rilasciate da Raffaele Rossi, esponente della minoranza di opposizione, il sindaco di Grottammare Luigi Merli e l’assessore Fausto Tedeschi hanno ritenuto opportuno fare alcune delucidazioni riguardo l’esito di piazza Kursaal e alcune gru presenti nella città. Questa mattina, nel municipio del comune di Grottammare, è stata indetta la conferenza stampa ove sia il sindaco che l’assessore hanno chiarito alcuni punti.
Le fontanelle carabbili, nella piazza Kursaal, sono da diversi giorni elemento di divertimento e svago per numerosi bambini che vi accorrono a giocare. “Inizialmente –ha spiegato il sindaco Luigi Merli- c’era una fuori uscita d’acqua in quanto la griglia non era stata sistemata perfettamente, in parte a causa della rapidità di concludere i lavori data l’imminente inaugurazione della piazza. Ora è stata risistemata, l’acqua che rimane ai bordi è causata dai bambini che ci giocano”.
Infatti, passeggiando per la città, si può notare come la piazza sia diventato un punto di ritrovo per i cittadini e turisti nonché un luogo di attrazione per i numerosi visitatori che vengono ad ammirarla.
L’assessore Tedeschi ha dichiarato: “L’intervento che è stato fatto ha permesso un collegamento diretto per raggiungere la pista ciclabile, senza dover passare in quella strettoia iniziale molto pericolosa. La segnaletica, per quando riguarda la viabilità, verrà fatta a giorni, in quanto l’asfalto deve essere ben consolidato. Si stanno realizzando nuovi parcheggi e 128 posti macchina sono alla stazione. Vogliamo fare in modo di deviare il traffico in via Garibaldi, affinché Grottammare non diventi una sorta di tangenziali".
Opinione condivisa anche dal sindaco Merli che ha aggiunto: “La piazza Kursaal ha avuto e sta avendo un forte successo, anche al di sopra delle nostre aspettative. Abbiamo messo dei dossi provvisori per evitare che le macchine parcheggino in curva. Per quanto riguarda le gru presenti nelle zone del paese alto esse sono necessarie ai fini di sicurezza in quanto c’è il pericolo che i tetti di alcuni edifici possano cedere. I lavori rientrano in una parte del regolamento edilizio”.
|
03/07/2006
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji