Ricognizione scuole
Ascoli Piceno | Gianni Silvestri: Abbiamo inteso con questa prima riunione fare il punto della situazione sulledilizia scolastica perchè la riapertura dellanno scolastico avvenga senza problemi.
Le problematiche legate alledilizia scolastica, sono state trattate nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato gli assessori Gianni Silvestri, Luigi Lattanzi, il dirigente del settore manutenzione, Maurizio Curzi, e i tecnici Roberto Lazzarini e Domenico Tosti.
Abbiamo inteso con questa prima riunione ha commentato lassessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri fare il punto della situazione sulledilizia scolastica perchè la riapertura dellanno scolastico avvenga senza problemi, garantendo così ai nostri studenti la piena operatività delle strutture.
Da questo prima esame della situazione è stato ribadito che i bambini della scuola materna Sgariglia inizieranno regolarmente il nuovo anno scolastico negli ambienti che sono stati individuati al piano terra della scuola elementare di S.Agostino e i cui lavori di sistemazione procedono alacremente anche in questi giorni.
Stiamo lavorando ha detto lassessore ai Lavori Pubblici, Luigi Lattanzi perché a settembre, con la ripresa delle lezioni, le strutture scolastiche cittadine siano pronte ad ospitare nel migliore dei modi i nostri ragazzi. In ogni caso il problema delledilizia scolastica sarà attentamente valutato anche in sede di redazione del nuovo Piano delle Opere Pubbliche, cercando di prevedere più fondi e in prospettiva ricercare finanziamenti ad hoc al di fuori delle somme di bilancio comunale per portare a termine i lavori necessari per completare lopera di ammodernamento di questi edifici dei quali stiamo completando la ricognizione.
Diversi edifici scolastici cittadini, del resto, in questi giorni sono interessati da lavori di adeguamento. Oltre a quelli per la scuola materna Sgariglia, procedono speditamente anche quelli per lasilo nido di via Enna, mentre sono quasi terminati i lavori di sistemazione della cucina del Ferrucci secondo le prescrizioni della Asl, che servirà un ampio bacino dutenza tra Porta Cappuccina e il Centro Storico e che porterà al recupero di spazi per lattività didattica in particolare presso la scuola materna di via Rossini.
Nel corso dellincontro si è anche parlato dei lavori presso la scuola materna di Poggio di Bretta (una struttura che lAmministrazione Comunale ritiene essenziale per dare risposte ad una zona in forte espansione demografica) ed è stata segnalata la necessità di sistemare il sottopasso pedonale presso la Standa di via Napoli che è molto utilizzato, durante lanno scolastico, dai bambini che frequentano la vicina scuola elementare e dagli studenti dellIstituto Tecnico Industriale.
Un nuovo incontro è stato posto in calendario per martedì prossimo. In quelloccasione si proseguirà con lesame delle problematiche di altre strutture scolastiche, specie quelle nel quartiere di Porta Maggiore, delle mense e delle cucine.
|
30/07/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Politica
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati